logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Report & analisi

Crescita moderata e inflazione sotto controllo: gli obiettivi delle Banche centrali

Redazione Business24tv
28 Settembre 2024
Crescita moderata e inflazione sotto controllo: gli obiettivi delle Banche centrali
  • copiato!

Analisi di mercato sulle prossime mosse delle Banche centrali

Dopo l’euforia dei mercati azionari a seguito della decisione della Federal Reserve di tagliare i tassi di interesse, analisti ed investitori si sono concentrati sui nuovi dati del settore manifatturiero, in calo a livello globale, e dei servizi. Focus anche sul cambio dollaro/yen, consolidatosi dopo che la Bank of Japan ha lasciato invariati i tassi di interesse allo 0,25%, in linea con le aspettative. Nel frattempo l’inflazione giapponese è tornata a salire portandosi al +3% nel mese di agosto rispetto all’anno precedente,  registrando il valore più elevato da ottobre.

Nei giorni scorsi si sono riunite anche la Norges Bank e la Bank of England che hanno mantenuto invariati i tassi di interesse.

Ieri è stato diffuso il dato sull’inflazione preferito dalla Fed: il PCE. La Banca Centrale americana ha scelto questo indicatore come punto di riferimento per le sue politiche di controllo dell’inflazione, soprattutto per quella che esclude i prezzi dei beni alimentari e di quelli energetici. Inoltre il PCE include una gamma più vasta di prodotti tra quelli specificatamente acquistati dalle famiglie statunitensi. Tra l’altro l’inflazione rimane un dato particolarmente sensibile anche perchè non si è ancora arrivati all’obiettivo del 2%.

Francesco Megna-autore del pezzo

Un’attenzione particolare merita anche la liquidità che di solito a fine trimestre, anche per motivi ‘contabili’, viene prosciugata: parecchie  aziende americane pagano le tasse per far fronte a importanti  scadenza fiscali mentre a fine trimestre c’è anche la sospensione al riacquisto di azioni proprie da parte di quelle imprese che hanno piani in corso in quella direzione. Mancherà così un po’ di carburante e sarà curioso osservare se i mercati, malgrado questi venti contrari, avranno la capacità di stazionare vicino ai massimi attuali.

Nel frattempo i mercati stessi dovranno gestire i molteplici eventi dei giorni scorsi, in primo luogo il taglio del costo del denaro da parte della Fed, visto anzitutto come una scelta oculata e non come rimedio ad una recessione. Per gli operatori la Fed non ha agito in ritardo rispetto ai tempi ma ha condotto il mercato azionario in un contesto ideale dove l’efficacia del mercato del lavoro può essere conservata in un intreccio di crescita equilibrata e inflazione sotto controllo e, sebbene gli aspetti di analisi valutativa vedono nell’ Europa un bacino interessante, la competenza di creare ritorni sugli investimenti rimane strutturalmente più elevata negli Stati Uniti dove i fondamentali sono buoni. Un portafoglio bilanciato  tra comparti difensivi e growth in modo da proteggersi da eventuali intoppi di breve termine, senza rinunciare al potenziale di sviluppo nel lungo, è la scelta più pertinente. Da attenzionare i settori difensivi, in particolare i servizi, beni di consumo primari e salute che tendono a performare oltre le aspettative in periodi di incertezza economica; mentre i titoli growth, specialmente i settori tecnologici, sono considerati attraenti nel lungo periodo in una condizione di tassi bassi e finanziamenti agevolati e potrebbero garantire rendimenti allettanti quando l’economia ripartirà. Anche il settore farmaceutico è un settore Growth, grazie alla presenza dei brevetti che permettono  alle società pharma di ottenere una protezione sugli utili. Un settore che può ben performare è l’assistenza sanitaria grazie alla sua stabilità ed alla domanda rilevante di prodotti sanitari.

A rovinare i buoni propositi nel breve periodo  potrebbe comunque essere qualche dato sul lavoro inferiore alle aspettative o un guizzo dell’inflazione: non mancheranno delle difficoltà da affrontare prima di raggiungere gli obiettivi dichiarati: crescita moderata e inflazione sotto controllo.

 

DI FRANCESCO MEGNA

Esperto di Finanza ed Economia

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • bce
  • fed
  • liquidità
  • inflazione
  • crescita economica
  • banche centrali
  • portafoglio
  • megna

Ti potrebbero interessare

La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Economia
17 Aprile 2025
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Economia
1 Aprile 2025
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Chi possiede i pezzi interessati dal ritiro potrà richiederne la sostituzione. La misura riguarda la Spagna, uno dei Paesi europei…
Guarda ora
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Economia
28 Marzo 2025
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Il sondaggio della Banca centrale europea vede l'inflazione dei prossimi 12 mesi a 2,6% (invariato), 2,4% a tre anni
Guarda ora
Panetta: “la Bce deve essere pragmatica ed orientata ai dati nel fissare i tassi”
Economia
26 Marzo 2025
Panetta: “la Bce deve essere pragmatica ed orientata ai dati nel fissare i tassi”
"C'è ancora del lavoro da fare per arrivare all'obiettivo del 2%"
Guarda ora
Bce, Cipollone: “previsto nuovo taglio dei tassi”
Economia
24 Marzo 2025
Bce, Cipollone: “previsto nuovo taglio dei tassi”
Cipollone ha sottolineato come elementi chiave, quali il calo dei prezzi dell'energia e l'apprezzamento dell'euro, rafforzano l'ipotesi di ulteriori tagli…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993