logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Città fantasma italiane, non ci sono più abitanti

Maria Vincenza D'Egidio
29 Settembre 2024
  • copiato!

L’Italia è piena di città che, chi per un motivo, chi per un altro, sono ormai deserte e disabitate

Un tempo centri abitati molto attivi e popolari, oggi un cumulo di rovine e case disabitate dove il tempo sembra si sia fermato. Sono le città fantasma, piccoli ma anche grandi centri che, per un motivo o per un altro, non esistono più.

I motivi per cui le persone hanno deciso di andare via sono diversi: calamità, epidemie, migrazioni e, a volte, anche credenze popolari, hanno portato tantissime città all’abbandono totale dei loro abitanti. In Italia i paesi fantasma sono tantissimi, l’Istat ne stima circa 1.000 ubicati in tutto il territorio nazionale isole comprese. in questo articolo ne abbiamo selezionati 5, tra i più suggestivi d’Italia.

Apice Vecchia, per molti è il borgo fantasma più affascinante d’Italia a soli 12 chilometri dal capoluogo Benevento. La fine di questo borgo è dovuto a due violente scosse di terremoto, una avvenuta nel 1962 e un’altra nel 1980. Nel primo caso un’ordinanza del Ministero dei Lavori Pubblici fece sgomberare l’area ma alcuni cittadini rimasero non rispettando l’ordine. A seguito del terremoto che colpì l’Irpinia nel 1980 anche gli ultimi nostalgici furono costretti a lasciare definitivamente le case. Nel piccolo borgo tutto è rimasto intatto e sembra essersi fermato nel tempo.

Conosciuta come Antica Monterano o Monterano Vecchia è una città fantasma della provincia di Roma. Città medievale passata prima sotto al controllo degli Etruschi e poi dell’impero romano, questo borgo è famoso per esser stato set cinematografico di pellicole di successo come «Ben-Hur» di William Wyler del 1959, «Brancaleone e le crociate» di Mario Monicelli nel 1970 e ancora «Il marchese del Grillo» sempre di Mario Monicelli del 1980.

Canale di Marsiglia, una frazione del Comune di Davagna, in Liguria, che si è spopolata tra il 1950 e 1960 a causa della mancanza di una strada carrabile che arrivava fino al paese più vicino. Nel 1951 aveva ancora 96 abitanti, oggi c’è un solo signore che vive con i suoi animali dedicandosi all’agricoltura e alla pastorizia.

Romagnano al Monte, ufficialmente città al confine tra la Campania e la Basilicata è diventata fantasma a seguito del sisma del 1980 ma nel corso della storia i suoi abitanti hanno dovuto affrontare diverse sciagure. Nel 1656 fu sconvolta da una terribile epidemia di peste. Pochi decenni dopo arrivò un forte terremoto. Nei secoli successivi carestie, brigantaggio e ancora terremoti di magnitudo molto alta, portarono la popolazione ad abbandonare il centro.

Assiano è il tipico caso di una cittadina che si è svuotata a seguito del richiamo del grande centro. Assiano, fino al 1900 è stata un centro di produzione di prodotti agricoli e sede di un caseificio molto importante. Quando queste attività si sono spostate più verso Milano, ecco che anche la popolazione ha abbandonato man mano il paese per spostarsi in città.

Senza categoria
3 Marzo 2024
Borghi d’Italia, i migliori 6 da visitare nel 2024
La classifica di Forbes: trionfano Cernobbio e le Cinque terre L'Italia e le sue città, i suoi borghi, che la…
3 Marzo 2024
  • italia
  • borghi d'italia
  • forbes premia italia
  • classifica forbes 6 migliori borghi da visitare 2024
Guarda ora
FOTO: Shutterstock
  • città fantasma in italia
  • città dove non vive più nessuno
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE