logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Competitività europea, Draghi: “Guerra commerciale con gli Usa ci danneggerebbe”

Maria Vincenza D'Egidio
1 Ottobre 2024
Competitività europea, Draghi: “Guerra commerciale con gli Usa ci danneggerebbe”
  • copiato!

L’ex presidente del Consiglio è intervenuto a un evento organizzato dal think tank Bruegel

«La stima di 700-800 miliardi di euro di investimenti necessari per il futuro della competitività europea, è conservativa e prudente». Lo ha dichiarato l’ex premier ed ex presidente della Banca centrale europeo, Mario Draghi, intervenuto a un evento organizzato dal think tank Bruegel sul tema del futuro della competitività europea.

Draghi: “L’Europa rischia di non essere più libera”
Economia
17 Settembre 2024
Draghi: “L’Europa rischia di non essere più libera”
L'ex capo della Bce: "Viviamo cambiamento drammatico. Siamo gravemente indietro nelle nuove tecnologie e solo 10 Stati membri spendono più…
17 Settembre 2024
  • mario draghi
  • strasburgo
  • draghi presenta rapporto competitività ue a strasburgo
  • rapporto competitività ue
Guarda ora

«Questo importo deriva da un calcolo effettuato in modo indipendente dalla Commissione europea e dalla Banca centrale europea e si basa sugli investimenti legati al Repower Eu, il digitale, il 5G, gli obiettivi per la banda larga, l’impegno del 3 per cento in ricerca e sviluppo in Europa, e gli impegni del 2 per cento del Pil in difesa richiesto dalla Nato».

«Arriviamo a questa cifra, 700-800 miliardi, un po’ meno del 5 per cento del Pil europeo. Per inciso, questi numeri sono una stima relativamente conservativa, perché non includono l’adattamento e la protezione del clima, che, come purtroppo vediamo tutti, diventano sempre più necessari. Non includono gli investimenti nell’istruzione, nella formazione delle competenze, che saranno necessari, come sostiene il rapporto. E potrebbero non includere altri aspetti», ha poi specificato Draghi.

«Ma questo importo così elevato è solo un importo totalmente aggiuntivo? Non credo. Se il settore privato è così agile da riorientare i propri investimenti verso i settori a più alta produttività, se saremo anche collettivamente reattivi e con una mentalità comune per riformare le strutture del mercato unico e integrarci fra noi il prima possibile, sicuramente l’ammontare dei finanziamenti pubblici necessari si ridurrà di molto – ha proseguito – Questa è la migliore linea d’azione e, tra l’altro, è essenziale: prima la facciamo, meglio è. Se facciamo le riforme, la produttività aumenterà e questa sorta di dramma politico di dover finanziare gli investimenti in realtà assumerà dimensioni più realistiche. Ma c’è un punto che devo sottolineare. Avremo comunque bisogno di denaro pubblico, e questo ha a che fare con il fatto che molti di questi grandi investimenti, soprattutto quelli più importanti, sono investimenti in beni pubblici. E sappiamo che il settore privato tende a sottofinanziare gli investimenti in beni pubblici per una serie di ragioni, una delle quali è che hanno molte ricadute», ha concluso.

In una guerra protezionistica commerciale con gli Stati Uniti, l’Europa si danneggerebbe da sola, ha sostenuto Draghi.

«L’Unione europea è un’economia aperta. È più aperta di chiunque altro. Il 50 per cento del nostro Pil deriva dal commercio, contro il 37 della Cina e il 27 degli Stati Uniti. Quindi, se dovessimo fare come gli Stati Uniti, ci danneggeremmo», ha detto.

«Siamo diversi dagli Stati Uniti. Non possiamo costruire un muro protezionistico. Non possiamo farlo e non saremmo in grado di farlo nemmeno se volessimo farlo, perché ci danneggeremmo», ha concluso.

FOTO: Ansa
  • UE
  • draghi
  • mario draghi
  • competitività europea

Ti potrebbero interessare

Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Economia
1 Aprile 2025
Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Imparato, capo europeo del gruppo, al Senato francese: "La recente modifica delle regole sulle emissioni di CO2 da parte dell’Ue…
Guarda ora
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Economia
27 Marzo 2025
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Meta, X e LinkedIn finiscono nel mirino del fisco italiano: in ballo ci sono miliardi di euro
Guarda ora
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
Economia
19 Marzo 2025
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
L'obiettivo è migliorare l’afflusso di capitali verso gli investimenti produttivi
Guarda ora
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
Economia
13 Marzo 2025
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
L’incertezza causata dai dazi giunge in Ue con i Paesi intenzionati ad allentare i vincoli di bilancio e accogliere spese…
Guarda ora
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Economia
27 Febbraio 2025
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Sono 151.124 le tonnellate in più di carni e un aumento del 7,5% in valore per 1.449,7 milioni di euro…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993