Calo di prezzi dell’energia nel 2023. Infatti rispetto al 2022 diminuiscono energia elettrica e gas naturale rispettivamente del 25% e del 18% . La conferma arriva dal rapporto annuale del Mase sulla Situazione energetica nazionale nel 2023 in cui è evidenziata anche una diminuzione della spesa energetica totale del 4,2% e, per quanto riguarda il gas, del 10,3%.
Le ragioni di un taglio simile, però, sono da ricercarsi nella stagnazione che ha caratterizzato l’ultimo periodo e che ha perciò portato ad un uso limitato del gas per la produzione di energia elettrica. A questo si aggiungano anche le condizioni climatiche particolarmente miti del 2023.
Guardando l’uso dell’energia risulta che il 55,8% è stata destinata ad usi domestici e il 44,2% per trasporto privato.