logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Meta, patto di condivisione dati con banche Uk per contrasto alle truffe

Maria Vincenza D'Egidio
2 Ottobre 2024
Meta, patto di condivisione dati con banche Uk per contrasto alle truffe
  • copiato!

Meta è da tempo alle prese con le richieste delle banche in Uk per impedire ai truffatori di dilagare sulle sue piattaforme, tra cui Facebook, Instagram e WhatsApp

Meta sta collaborando con due importanti banche del Regno Unito per un accordo di condivisione delle informazioni volto a proteggere i consumatori dalle frodi.

Meta ha affermato che stava ampliando il suo Fraud Intelligence Reciprocal Exchange (FIPE) per consentire alle banche del Regno Unito di condividere direttamente informazioni con il gigante dei social media, nel tentativo di aiutarlo a individuare e bloccare gli account truffaldini e i piani di frode coordinati.

Regolatore privacy Ue, multa Meta per 91 mln di euro per archiviazione delle password
Senza categoria
27 Settembre 2024
Regolatore privacy Ue, multa Meta per 91 mln di euro per archiviazione delle password
L'indagine è stata aperta cinque anni fa, dopo che Meta ha notificato alla Commissione irlandese per la protezione dei dati…
27 Settembre 2024
  • meta
  • regolatore privacy ue
  • multa a meta per 91 mln euro
Guarda ora
Meta ha affermato che la tecnologia è già stata testata con diversi istituti di credito nel Regno Unito. Ad esempio, Meta afferma di essere riuscita a bloccare 20.000 account di truffatori impegnati in una rete di truffe sui biglietti dei concerti che prendevano di mira persone nel Regno Unito e negli Stati Uniti, grazie ai dati condivisi dagli istituti di credito britannici NatWest e Metro Bank.

Secondo Meta, NatWest e Metro Bank sono le uniche banche nel Regno Unito ad aver aderito al momento al patto per la condivisione delle informazioni sulle frodi, ma in futuro si prevede che altre aderiranno.

«Questo lavoro ci ha già visti intervenire contro migliaia di account gestiti da truffatori, a dimostrazione dell’importanza che banche e piattaforme lavorino insieme per affrontare questo problema sociale», ha affermato Nathaniel Gleicher, responsabile globale della lotta alle frodi presso Meta.

«Sconfiggeremo questi criminali solo se lavoreremo insieme e condivideremo informazioni rilevanti relative alle truffe. Le istituzioni finanziarie possono condividere con noi informazioni uniche che a nostra volta possiamo utilizzare per addestrare i nostri sistemi a intervenire contro altre truffe a livello globale», ha aggiunto Gleicher.

Meta è da tempo alle prese con le richieste delle banche del Regno Unito di fare di più per impedire ai truffatori di dilagare sulle sue piattaforme, tra cui Facebook, Instagram e WhatsApp.

Nel 2022, la banca digitale britannica Starling, sostenuta da Goldman Sachs, ha iniziato a boicottare Meta e ha ritirato la pubblicità dalle sue piattaforme a causa del timore che l’azienda non riuscisse a contrastare la pubblicità finanziaria fraudolenta.

Le app di Meta sono state spesso oggetto di abusi da parte di truffatori che hanno tentato di truffare gli utenti e sottrargli denaro attraverso vari metodi fraudolenti.

Una delle forme di truffa più comuni in cui gli utenti si imbattono sulle piattaforme dell’azienda è la frode dei pagamenti push autorizzati, attraverso la quale i criminali tentano di convincere le persone a inviare loro denaro impersonando individui o aziende che vendono un servizio.

Meta ha già delle policy in atto che vietano la promozione di frodi finanziarie, come truffe sui prestiti e schemi che promettono alti tassi di rendimento. L’azienda proibisce anche le pubblicità che promettono risultati irrealistici o garantiscono un rendimento finanziario.

FOTO: Shutterstock
  • uk
  • meta
  • meta collaborazione con banche uk
  • contrasto truffe su sue piattaforme
  • contrasto truffe

Ti potrebbero interessare

Meta, rimossi account falsi in Moldavia per le elezioni presidenziali
Senza categoria
11 Ottobre 2024
Meta, rimossi account falsi in Moldavia per le elezioni presidenziali
Gli account falsi hanno pubblicato critiche al Presidente Sandu, ai politici pro-UE e agli stretti legami tra la Moldavia e…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993