La produzione industriale dell’India si è contratta per la prima volta in quasi due anni, in parte a causa della debolezza dell’attività mineraria e della minore generazione di elettricità, secondo i dati governativi diffusi oggi.
Il dato è sceso dello 0,1% su base annua ad agosto, contrariamente alle aspettative degli economisti di una crescita dell’1,2%. L’ultima contrazione risale all’ottobre 2022, quando era sceso del 4,1%. La produzione industriale è cresciuta del 4,7% a luglio.
La produzione manifatturiera è aumentata dell’1% rispetto all’anno precedente, mentre la generazione di elettricità è scesa del 3,7% e l’attività mineraria è scesa del 4,3%, secondo i dati. Un anno fa i settori erano cresciuti rispettivamente del 10%, del 15,3% e del 12,3%.
Nel periodo aprile-agosto la crescita della produzione industriale è rallentata al 4,2% rispetto al balzo rivisto del 6,2% di un anno prima.