Meta ha rimosso una rete di account di gruppo che si rivolgevano a persone di lingua russa in Moldavia, in vista delle elezioni del 20 ottobre, per violazione della politica aziendale sugli account falsi.
La Moldavia, con una popolazione di circa 2,5 milioni di persone, si trova tra la Romania e l’Ucraina e ha una maggioranza di lingua rumena e una grande minoranza di lingua russa.
Il suo Presidente filo-occidentale Maia Sandu cerca un secondo mandato nelle elezioni presidenziali di questo mese, quando il Paese terrà anche un referendum sull’adesione all’Unione Europea.
Gli account falsi hanno pubblicato critiche al Presidente Sandu, ai politici pro-Ue e agli stretti legami tra la Moldavia e la Romania, e hanno sostenuto i partiti pro-Russia in Moldavia, ha dichiarato Meta.
L’azienda ha detto che la sua operazione era incentrata su una dozzina di marchi di notizie fittizie in lingua russa che si spacciavano per entità indipendenti con presenza su diversi servizi internet, tra cui Facebook, Instagram, Telegram, OK.ru e TikTok.
Meta ha dichiarato di aver rimosso sette account di Facebook, 23 pagine, un gruppo e 20 account su Instagram per aver violato la sua politica, nota come “politica coordinata di comportamento inautentico“.