logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Savini: “Tavares dovrebbe vergognarsi e chiedere scusa” Urso: “Torni a produrre di più in Italia”

Maria Vincenza D'Egidio
12 Ottobre 2024
Savini: “Tavares dovrebbe vergognarsi e chiedere scusa” Urso: “Torni a produrre di più in Italia”
  • copiato!

Il giorno dopo la prima dell’Ad di Stellantis Carlos in Parlamento la politica non abbassa i toni

Il giorno dopo la “prima” dell’amministratore delegato di Stellantis Carlos Tavares in Parlamento, e il duro confronto con le forze di maggioranza e quelle dell’opposizione, che lo hanno accusato di non avere spiegato come intenda invertire il declino industriale dell’automotive nel nostro Paese e di continuare a battere cassa, non è all’insegna della quiete.

Il manager, che ha parlato in inglese davanti alle commissioni Attività Produttive della Camera e Industria del Senato, ha ribadito, in modo pacato, che il gruppo non lascerà l’Italia e non venderà siti. Alla politica ha chiesto maggiore spirito collaborativo.

Ma la politica continua a non abbassare i toni. «Il settore in crisi anche per colpa sua. L’ad di Stellantis Carlos Tavares, dovrebbe vergognarsi e chieder scusa», ha detto il vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini all’inaugurazione della M4 a Milano.

«Non è più in condizioni di chieder niente per come hanno mal gestito e male amministrato un’azienda storica italiana . L’ad e la dirigenza di Stellantis – ha continuato il leader della Lega – dovrebbero chiedere scusa agli operai, agli ingegneri, ai tecnici, agli italiani e alla storia dell’auto italiana».

«Nelle reazioni di parlamentari e dei sindacati credo che Carlos Tavares, amministratore delegato di Stellantis, «si sia reso conto che il sistema paese unito, maggioranza e opposizione, sindacati e imprese, chiedono alla grande multinazionale di restare in Italia e di affrontare con noi la sfida della transizione che il nostro paese può fare meglio di altri, l’importante è che ciascuno faccia la sua parte e gli stabilimenti tornino a un livello di produzione più consono, altrimenti costi sono più elevati». Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, intervenendo in collegamento con il 39esimo convegno di Capri dei Giovani di Confindustria.

Mentre Landini leader Cgil parla di situazione drammatica e di un intervento diretto di Palazzo Chigi: «Sono 2 anni che chiedevamo che Tavares venisse in parlamento e che chiediamo che palazzo Chigi convochi Tavares», ha detto sottolineando che Stellantis non ha investito in questi anni, neanche in ricerca e sviluppo, e che la produzione nel 2024 scenderà sotto 300 mila unità: non succedeva, ha detto, dal 1957. Lo ha sottolineato il segretario generale della Cgil Maurizio Landini ad “Amici e nemici” su Radio 24.

Non risparmia critiche nemmeno il numero di Confindustria Emanuele Orsini, in riferimento a Stellantis: «Noi abbiamo bisogno che le produzioni in Italia vengano mantenute. E chiedere ulteriori incentivi mi sembra onestamente una pazzia», dice il presidente di Confindustria Orsini.

«Noi abbiamo bisogno di piani industriali seri, imprese che siano serie sul territorio e che restino, ovviamente, a costruire i propri prodotti nel nostro Paese», sottolinea il leader degli industriali a margine del convegno dei Giovani Imprenditori a Capri.

«Transizione 5.0 – dice anche Orsini – è misura per le imprese fondamentale, abbiamo bisogno ovviamente di semplificarla perché la verità è che le nostre imprese stanno facendo fatica anche ma per le regole chieste dall’Europa che mettono in difficoltà, soprattutto sulla parte energetica».

FOTO: Ansa
  • stellantis
  • carlos tavares ad stellantis
  • incentivi per stellantis
  • reazioni di politica e sindacato

Ti potrebbero interessare

Auto: l’Europa arranca, la Cina insegue
Economia
27 Maggio 2025
Auto: l’Europa arranca, la Cina insegue
Mentre i marchi tradizionali soffrono, il colosso automobilistico BYD vende più auto elettriche in Europa di Tesla
Guarda ora
Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Economia
1 Aprile 2025
Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Imparato, capo europeo del gruppo, al Senato francese: "La recente modifica delle regole sulle emissioni di CO2 da parte dell’Ue…
Guarda ora
Elkann in Parlamento: “Stellantis nominerà un nuovo CEO nella prima metà dell’anno. L’Italia ha un ruolo cruciale”
Attualita'
19 Marzo 2025
Elkann in Parlamento: “Stellantis nominerà un nuovo CEO nella prima metà dell’anno. L’Italia ha un ruolo cruciale”
"Oggi Stellantis è il quarto costruttore al mondo, è redditizio e fattura 157 miliardi. Il 2025 anno difficile"
Guarda ora
Stellantis, maxi-assegno da 35 milioni per l’addio di Tavares
Economia
28 Febbraio 2025
Stellantis, maxi-assegno da 35 milioni per l’addio di Tavares
La sua retribuzione lorda lo scorso anno è calata ma è stata 350 volte quella di un dipendente medio del…
Guarda ora
Stellantis, al via ad aprile a Mirafiori i lavori per l’avvio della produzione della nuova 500 ibrida
Economia
27 Febbraio 2025
Stellantis, al via ad aprile a Mirafiori i lavori per l’avvio della produzione della nuova 500 ibrida
L'obiettivo è costruire i primi prototipi già nel mese di maggio e iniziare così le attività sviluppo propedeutiche alla messa…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993