logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Sciopero Automotive: “Siamo 20mila”

Maria Vincenza D'Egidio
18 Ottobre 2024
Sciopero Automotive: “Siamo 20mila”
  • copiato!

In piazza anche Schlein, Conte, Bonelli e Fratoianni. Landini: “Il governo convochi Stellantis e i sindacati”

Giornata di sciopero unitario del settore automotive e di manifestazione nazionale a Roma: Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil si mobilitano insieme, sotto lo slogan “Cambiamo marcia: acceleriamo verso un futuro più giusto”.

I sindacati dei metalmeccanici scendono in piazza per difendere l’occupazione e rilanciare il futuro dell’industria dell’auto in Italia, a partire dai siti Stellantis. In piazza 20mila persone, riferiscono gli organizzatori.

Il corteo a Roma è partito da piazza Barberini diretto a piazza del Popolo, con l’intervento dei segretari generali dei sindacati dei metalmeccanici, Ferdinando Uliano, Michele De Palma e Rocco Palombella. In piazza anche i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pierpaolo Bombardieri. Presenti delegazioni di sindacati europei e mondiali alla manifestazione, dove sono previsti migliaia di lavoratori provenienti da tutta Italia. Attesi anche i leader dell’opposizione.

«Condividiamo le ragioni di questo sciopero unitario di lavoratori e lavoratrici e delle sigle sindacali. C’è molta preoccupazione sul futuro di un settore strategico come l’automotive – ha detto Schlein, segretario del Partito Democratico – Noi chiediamo degli impegni chiari e concreti, li chiediamo al governo e li chiediamo alle aziende».

«Per i sindacati Stellantis in Italia e in generale l’automotive in Europa sono al collasso. Sono irrimediabilmente a rischio la prospettiva industriale e occupazionale e per questo, come si legge nel volantino dello sciopero, sono urgenti risposte da parte dell’Ue, governo, Stellantis e aziende della componentistica».

Anche Fismic Confsal, Uglm e Associazione Quadri sono in diverse piazze – Torino, Bari, Potenza, Napoli, Avellino, Cassino e Termoli – con lo slogan L’automotive merita di più.

«Il settore auto è un settore strategico, ma è a rischio. Le prospettive, dai livelli di produzione all’occupazione, non sono chiare, non c’è un piano industriale che definisca un futuro. E noi non vogliamo stare a guardare. Serve un rilancio delle politiche industriali. Il governo convochi le parti sociali, Stellantis e le aziende della componentistica a palazzo Chigi perché c’è bisogno di un piano strategico complessivo in Italia, e in Europa», ha detto il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, ad Agorà su Rai3.

«In Italia stiamo producendo 300mila auto quando avremmo la capacità produttiva per 1,5 milioni di auto – rimarca Landini – C’è il rischio concreto di cancellare posti di lavoro e di indebolire il settore industriale. Non lo possiamo permettere. Serve un piano straordinario di investimenti», ha spiegato Landini, dalla manifestazione a Roma.

«Bisogna cambiare la situazione. I lavoratori non vogliono stare a guardare, non vogliono stare in cassa integrazione – prosegue Landini – Questa manifestazione dice anche che bisogna aumentare i salari, fare una lotta vera all’evasione e tassare le grandi rendite e profitti, e combattere la precarietà», insiste Landini.

«A Stellantis chiediamo il rispetto dell’impegno che ha assunto con il sindacato e con il governo di rilanciare la linea dell’automotive nel nostro Paese, concentrando risorse, investimenti, nuovi modelli, aumentando la capacità produttiva, salvaguardando tutti i posti di lavoro. Negli stabilimenti italiani c’è una situazione drammatica, molta incertezza sul presente e paura soprattutto sul futuro. E poi chiediamo rispetto verso decine di migliaia di lavoratrici e lavoratori che pretendono di avere il sacrosanto diritto alla certezza dell’occupazione», ha detto il segretario generale della Cisl,Luigi Sbarra.

«Ci aspettiamo maggiore responsabilità sociale, quindi Stellantis presenti subito un piano industriale che indichi impegni certi per il rilancio dell’automotive e il governo accompagni, con una forte iniziativa politica, l’impegno di Stellantis a realizzare investimenti, maggiore capacità produttiva e salvaguardia dei posti di lavoro. Non accettiamo cassa integrazione e bisogna smetterla con le uscite dal gruppo», insiste Sbarra.

«Il governo deve convocare Tavares insieme ai sindacati e chiedere di mantenere gli impegni presi da Stellantis in questi anni, in cui prendeva i contributi di questo Paese, e deve intervenire per abbassare i costi dell’energia che sono troppo altri. E chiarire qual è la linea di politica industriale. La piazza chiede di fare presto», ha aggiunto il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri.

FOTO: Ansa
  • stellantis
  • sciopero automotive
  • roma piazza del popolo
  • manifestazione metalmeccanici
  • sindacati in piazza con automotive

Ti potrebbero interessare

Auto: l’Europa arranca, la Cina insegue
Economia
27 Maggio 2025
Auto: l’Europa arranca, la Cina insegue
Mentre i marchi tradizionali soffrono, il colosso automobilistico BYD vende più auto elettriche in Europa di Tesla
Guarda ora
Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Economia
1 Aprile 2025
Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Imparato, capo europeo del gruppo, al Senato francese: "La recente modifica delle regole sulle emissioni di CO2 da parte dell’Ue…
Guarda ora
Elkann in Parlamento: “Stellantis nominerà un nuovo CEO nella prima metà dell’anno. L’Italia ha un ruolo cruciale”
Attualita'
19 Marzo 2025
Elkann in Parlamento: “Stellantis nominerà un nuovo CEO nella prima metà dell’anno. L’Italia ha un ruolo cruciale”
"Oggi Stellantis è il quarto costruttore al mondo, è redditizio e fattura 157 miliardi. Il 2025 anno difficile"
Guarda ora
Stellantis, maxi-assegno da 35 milioni per l’addio di Tavares
Economia
28 Febbraio 2025
Stellantis, maxi-assegno da 35 milioni per l’addio di Tavares
La sua retribuzione lorda lo scorso anno è calata ma è stata 350 volte quella di un dipendente medio del…
Guarda ora
Stellantis, al via ad aprile a Mirafiori i lavori per l’avvio della produzione della nuova 500 ibrida
Economia
27 Febbraio 2025
Stellantis, al via ad aprile a Mirafiori i lavori per l’avvio della produzione della nuova 500 ibrida
L'obiettivo è costruire i primi prototipi già nel mese di maggio e iniziare così le attività sviluppo propedeutiche alla messa…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993