L’estetica del DG Caffè resta riconoscibilissima con i suoi ormai iconici dettaglio decorativi colorful. Tra questi il Carretto Siciliano, con i suoi vivaci motivi popolari, è l’elemento visivo principale e riporta alla mente le calde atmosfere mediterranee, in perfetto stile Dolce&Gabbana.
Per Dolce & Gabbana occuparsi di cibo e della sua ritualità è un modo per approfondire lo studio sociologico attorno alla cultura italiana che il brand ha avviato da diversi anni a questa parte.
Ce lo ha dimostrato con la splendida mostra di Palazzo Reale “Dal cuore alle mani” inaugurata la primavera scorsa a Milano. Attraverso gli abiti, gli arredi e i sapori, Domenico Dolce e Stefano Gabbana circumnavigano il Mediterraneo con il suo stile di vita, la sua vitalità, l’armonia e lo esportano in tutto il mondo.
Dopo l’apertura di Casa Dolce & Gabbana a Zhang Yuan, uno spazio immersivo che ha porta a Shanghai nuove esperienze tra arte e cultura, il brand apre in città il primo DG Caffè al mondo.
Situato al secondo piano del suo flagship store in Citic Square, il nuovo spazio riunisce la vibrante energia del design del marchio, così riconoscibile, con proposte enogastronomiche gourmet. Visitare la caffetteria sarà per i cinesi sarà una full immersion dell’appassionata e gioiosa arte di vivere italiana.
Alfonso Dolce, Amministratore Delegato di Dolce&Gabbana durante l’inaugurazione del locale a Shangai ha sottolineato come il lancio del primo DG Caffè al mondo segna un nuovo passo nell’espansione in Cina del marchio. Perché lo scambio culturale tra due Paesi, come l’Italia e la Cina passa anche dalla tradizione culinaria; il cibo da sempre è un ponte che unisce culture lontane.
«Con questo nuovo spazio vogliamo rafforzare la nostra presenza nel mercato locale – ha spiegato – puntando sulla tradizione in continua evoluzione della cucina italiana, per dare luce alla maestria artigianale italiana e trasmettere la ricerca del lifestyle e del benessere cara a Dolce&Gabbana».
Il menu è ispirato alla cucina tradizionale italiana, ma pensata in quelle forme che soddisfano i gusti dei consumatori cinesi. Dai menù studiati per le cene formali al conviviale rito del tè pomeridiano; dagli antipasti alle golosità di fine pasto, gli ospiti possono assaporare il gusto autentico del Sud Italia.
Gli speciali dessert ideati per l’occasione incarnano il carattere unico del marchio: tra questi ci sono le delicate torte a forma di limoni siciliani e le romantiche rose di Dolce&Gabbana, insieme al classico tiramisù servito in caffettiere Moka ornate con il motivo del Carretto Siciliano.
Gli ospiti potranno inoltre provare le specialità nate dalle collaborazioni esclusive tra Dolce&Gabbana e alcune realtà manifatturiere italiane. Tra cui le caffettiere Moka di Bialetti, i vini della cantina siciliana Donnafugata, i tradizionali dolci di Fiasconaro e la pasta del Pastificio Di Martino di Gragnano, noto come la “Casa della Pasta” di Napoli.