logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Economia sommersa e evasione, in diminuzione in Italia

Maria Vincenza D'Egidio
19 Ottobre 2024
Economia sommersa e evasione, in diminuzione in Italia
  • copiato!

Cgia: Incide sul Pil per il 10,1%. Evasione stimata a 82,4 miliardi

Ad eccezione del Molise, è diminuita in tutte le regioni d’Italia la dimensione dell’economia non osservata o meglio nota come sommersa, quella dei redditi non dichiarati, del lavoro nero e irregolare e delle altre attività non dichiarate.

Lo afferma l’Ufficio studi della Cgia di Mestre (Venezia) sulla base degli ultimi dati disponibili riferiti al 2021, che a livello nazionale toccano i 201,6 miliardi di euro, con una incidenza percentuale sul Pil del 10,1%, contro i 195 del 2019, che incidevano sul Pil per il 10,8%.

Corte dei Conti: evasione diffusa, più controlli estesi
Economia
27 Giugno 2024
Corte dei Conti: evasione diffusa, più controlli estesi
Procuratore generale presso Corte dei Conti Silvestri: "Dal Superbonus effetti negativi macroscopici sui conti. Il procuratore generale: anche truffe e…
27 Giugno 2024
  • corte dei conti
  • evasione
  • Sezioni riunite in sede di controllo della Corte dei Conti
  • evasione controlli diffusi
  • superbonus effetti negativi macroscopici sui conti
  • trasparenza e leggibilità bilanci
Guarda ora

In valore assoluto, le contrazioni più importanti hanno riguardato il Lazio, con -2,2 miliardi, la Lombardia con -1,9 miliardi, la Campania con -1 miliardo e la Toscana con -943 milioni di euro.

Ci sono due unità di misura per valutare il peso dell’economia non osservata, in valore assoluto o in percentuali sul valore aggiunto regionale.

Per la prima modalità, il fenomeno si concentra nelle regioni settentrionali che tendenzialmente hanno un maggior numero di abitanti e un livello di ricchezza prodotta superiore alla media.

L’impatto più elevato si registra così in Lombardia, con 31,3 miliardi. Segue il Lazio con 20,9, la Campania con 18, il Veneto con 15 e l’Emilia Romagna con 14,8. Per incidenza di questa piaga sociale ed economica sul Pil regionale, la realtà più investita è la Calabria con il 19,2%. Seguono la Campania con il 18%, la Puglia con il 17,6%, la Sicilia con il 17,3%, la Sardegna e il Molise con il 16,3% ciascuna.

Anche la stima dell’evasione fiscale, intesa come imposte, tasse e contributi non pagati, è in calo. Secondo i dati del Mef, nel 2021 (ultimo dato disponibile) è scesa a 82,4 miliardi, di cui 72 riconducibili alle entrate tributarie e 10,4 ai contributi. Il dato complessivo rispetto al 2019 è diminuito di ben 17,8 miliardi (-17,8%).

Gli strumenti che hanno assicurato questi ottimi risultati, per la Cgia sono in primo luogo l’applicazione della cosiddetta compliance; in secondo luogo l’introduzione della fatturazione elettronica e l’obbligo dell’invio telematico dei corrispettivi; in terzo luogo gli effetti dello split payment in capo a chi lavora con la Pubblica Amministrazione e del reverse charge per le aziende che operano, in particolare, nel settore delle costruzioni.

FOTO: Ansa
  • cgia mestre
  • economia sommersa e evasione diminuiscono in italia
  • conseguenze pil

Ti potrebbero interessare

Fisco: solo 1 evasore su 8 è una partita Iva
Economia
22 Febbraio 2025
Fisco: solo 1 evasore su 8 è una partita Iva
Per la Cgia di Mestre ci sono in Italia 22,8 milioni di evasori fiscali
Guarda ora
Natale 2024, per i regali è previsto un calo di spesa di un miliardo (-9%)
Economia
14 Dicembre 2024
Natale 2024, per i regali è previsto un calo di spesa di un miliardo (-9%)
La Cgia di Mestre stima che la spesa per i doni natalizi ammonterà a 10 miliardi di euro
Guarda ora
Imprese italiane a traino “straniero”, in dieci anni sono cresciute di quasi un terzo
Economia
2 Novembre 2024
Imprese italiane a traino “straniero”, in dieci anni sono cresciute di quasi un terzo
Cgia Mestre: Commercio, edilizia e ristorazione al top. Invece quelle a titolarità italiana si sono ridotte
Guarda ora
Imprese edili, 832mila coinvolte dalla patente a crediti
Lavoro
21 Settembre 2024
Imprese edili, 832mila coinvolte dalla patente a crediti
Cgia di Mestre informa che nei primi 7 mesi del 2024 i morti nel settore delle costruzioni sono stati 577
Guarda ora
Lavoro, stipendi del Nord più alti del 35% che al Sud
Lavoro
7 Settembre 2024
Lavoro, stipendi del Nord più alti del 35% che al Sud
Analisi della Cgia di Mestre: "Grazie ad una maggiore produttività"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993