logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Quanto costa una carbonara, con l’inflazione anche il 15% in più

Maria Vincenza D'Egidio
26 Ottobre 2024
Quanto costa una carbonara, con l’inflazione anche il 15% in più
  • copiato!

Caro prezzi e rincari degli ingredienti ecco che la ricetta della pasta più famosa a Roma fa lievitare i costi

L’indiscussa regina della tavola romana e non solo, dalla ricetta sempre un po’ contesa e misteriosa, ma risolto l’enigma su guanciale o pancetta, che per chi è di Roma non può sussistere: carbonara è solo con il guanciale, gli ingredienti sono noti a molti.

Uova, pecorino, pepe e guanciale, ciò che può essere meno chiaro, invece, è quanto costa una carbonara con l’inflazione che, inevitabilmente, ha colpito anche gli ingredienti base che servono per preparare un piatto di spaghetti alla carbonara.

Mangiare una carbonara a Roma costa non meno di 8 euro, in media 10 o 11, fino ad arrivare a cifre che superano anche i 15 euro, nel caso in cui si decida di pranzare in un ristorante particolarmente ricercato. Ma poniamo il caso di voler fare tutto da noi, organizzando una cena per quattro persone.

In casa non abbiamo niente, perciò facciamo la spesa considerando che ci serviranno all’incirca 400 grammi di pasta, sei uova (di cui utilizzeremo soltanto i tuorli), 150 grammi di guanciale, 100 grammi di pecorino romano e una confezione di pepe nero con tappo macina. Vediamo, allora, quanto costa una carbonara.

Siamo al supermercato e stiamo scegliendo i prodotti, immaginiamo di acquistarli di media qualità. Secondo un monitoraggio di Altroconsumo, oggi per 500 grammi di pasta si spendono in media 0,85 euro.

Mettiamo nel carrello e procediamo con le uova: per una confezione da sei possiamo spendere 2,5 euro. Quindi è il momento dell’ingrediente croccante del piatto, il guanciale, che per 150 grammi può costarci circa 4 euro. Infine, acquistiamo 150 grammi di pecorino a tre euro e una confezione di pepe nero con tappo macina (a casa era finito) a 2,3 euro. Il totale fa circa 12,6 euro, poco più di tre euro a persona: oltre il 70% in meno di quanto ci costerebbe al ristorante. Anche se bisogna aggiungere i costi per la cottura e il tempo per lavare i piatti.

Gustare un buon piatto di carbonara fatto in casa per alcuni, come si dice, non ha prezzo. Eppure il prezzo c’è eccome, ed è anche in aumento. Nel corso dell’estate 2023 un chilo di pasta è costato in media 1,69 euro, il 6,3% in più rispetto al 2022 (e ben il 32% in più rispetto al 2021).

Lo stesso vale, con rincari annui perfino maggiori, per le uova (in aumento del 22%), per il pecorino e per il guanciale (+9% per entrambi) e per il pepe (su dell’8%). Ma quindi, quanto costa una carbonara oggi in più?

Nel 2022 mezzo chilo di pasta ci sarebbe costato 80 centesimi in media (nel 2021 addirittura 0,65). Per sei uova avremmo potuto spendere anche meno di due euro, per il guanciale 3,70 euro, per il pecorino 2,7 euro e per il pepe circa altri due euro. Totale? Poco più di 11 euro.

Inflazione, Federconsumatori: “Spesa famiglie +2.634 euro, agire sull’Iva”
Economia
30 Settembre 2022
Inflazione, Federconsumatori: “Spesa famiglie +2.634 euro, agire sull’Iva”
SHUTTERSTOCK L'associazione esorta il neo governo a intervenire al più presto, definendo politiche di sostegno alle famiglie Con tassi d'inflazione…
30 Settembre 2022
  • inflazione
  • caro prezzi
  • federcosumatori
Guarda ora

Considerando la somma dei rincari dei vari ingredienti, il costo per cucinare una carbonara per quattro persone è aumentato di oltre il 15% in appena un anno.

Aumento generalizzato dei prezzi delle merci e diminuzione nel tempo del potere d’acquisto. Conosciamo la definizione di inflazione, un fenomeno che come abbiamo visto ha effetti concreti sulle spese di tutti i giorni, come può essere quella per gli ingredienti di una carbonara.

L’aumento del costo della pasta è stato dovuto principalmente all’impennata dei costi dell’energia e all’instabilità causata dal conflitto in Ucraina, nonostante i costi delle materie prime siano scesi, inclusi quello per il grano utilizzato per realizzare la pasta. Stesso discorso vale per le uova, che secondo una rilevazione Eurostat nel 2023 hanno fatto registrare un rincaro medio all’interno dei confini dell’Unione Europea del 30% (mentre in Italia è stato più contenuto).

L’inflazione ha colpito anche il pecorino, complici un calo della produzione e l’aumento delle quotazioni, che ha fatto sì che il prezzo del pecorino alla produzione abbia superato i 14 euro al chilo, contro i 12 euro al chilo del parmigiano stagionato 24 mesi.

 

FOTO: Ansa
  • inflazione
  • caro prezzi
  • carbonara
  • quanto costa una carbonara con inflazione
  • ingredienti
  • rincari generi alimentari

Ti potrebbero interessare

Quanto valgono 1000 euro del 2020
Economia
2 Luglio 2025
Quanto valgono 1000 euro del 2020
Non solo nel quinquennio. Nel giro di sei mesi, fanno notare gli esperti, si è passati, per il carrello degli…
Guarda ora
La BCE taglia ancora sui tassi. In calo anche le previsioni per l’inflazione
Economia
5 Giugno 2025
La BCE taglia ancora sui tassi. In calo anche le previsioni per l’inflazione
Contemporaneamente sono state riviste al ribasso le stime sull’inflazione mentre restano invariate le proiezioni riguardanti la crescita
Guarda ora
Ciliegie, il lusso dell’estate
Ambiente
28 Maggio 2025
Ciliegie, il lusso dell’estate
Clima, inflazione e caro carburanti hanno fatto schizzare il prezzo del frutto alle stelle. E magari non è neanche italiano
Guarda ora
L’Istat svela la stangata vacanziera. E non solo
Economia
16 Maggio 2025
L’Istat svela la stangata vacanziera. E non solo
Le vacanze pasquali e del Primo Maggio hanno visto rincari dei voli del 34%. E anche il semplice "carrello della…
Guarda ora
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Economia
28 Marzo 2025
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Il sondaggio della Banca centrale europea vede l'inflazione dei prossimi 12 mesi a 2,6% (invariato), 2,4% a tre anni
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993