logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Lo yen scende ai minimi mentre il governo giapponese perde la maggioranza

Maria Lucia Panucci
28 Ottobre 2024
Lo yen scende ai minimi mentre il governo giapponese perde la maggioranza
  • copiato!

La scossa politica del Giappone complica le prospettive della BOJ e della politica fiscale. In calo anche il petrolio

Il petrolio perde il 5% arrivando a toccare un prezzo di 71,99 dollari al barile dopo che l’attacco di Israele all’Iran si è concentrata, finora, sulle fabbriche di missili e altri siti vicino a Teheran e non sull’interruzione delle forniture energetiche.

Lo yen ha invece toccato il minimo degli ultimi tre mesi, poiché il partito al governo in Giappone ha perso la maggioranza parlamentare. In Giappone il partito LDP e il suo alleato minore della coalizione Komeito hanno vinto 215 seggi alla camera bassa alle elezioni di domenica , ha riferito l’emittente pubblica NHK. Questa cifra è ben al di sotto dei 233 necessari per ottenere la maggioranza e lo yen è stato compresso poiché gli investitori ritengono che qualsiasi governo emergente avrebbe probabilmente apportato una svolta accomodante alle politiche economiche.

Per rimanere saldamente al potere, l’LDP dovrà probabilmente corteggiare i partiti di opposizione più piccoli, come il Partito Democratico per il Popolo (DPP) e il Japan Innovation Party (JIP), come partner di coalizione o almeno per alleanze basate sulle politiche.

Entrambi i partiti più piccoli hanno escluso di formare una coalizione con l’LDP, ma hanno dichiarato di essere aperti a una cooperazione politica.

Nelle loro campagne elettorali sia il DPP che il JIP si sono impegnati ad abbassare l’imposta sui consumi dal 10%. Le proposte del DPP includevano anche la riduzione delle bollette dell’energia elettrica e delle tasse per i redditi più bassi.

Sebbene il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba abbia già proposto un bilancio supplementare che supera i 13 mila miliardi di yen (85 miliardi di dollari) dell’anno scorso, potrebbe subire pressioni per un pacchetto che superi i 20 mila miliardi di yen.

Ishiba dal canto suo ha riconosciuto la sfiducia degli elettori all’indomani della sua pesante sconfitta elettorale ma ha escluso di dimettersi, promettendo “riforme fondamentali” all’interno del suo partito colpito da un vasto scandalo finanziario.

Dopo essere stato nominato primo ministro il primo ottobre scorso, Ishiba ha indetto elezioni legislative anticipate, sperando di consolidare il suo potere e quello del Partito Liberal Democratico (Ldp), che ha governato il Giappone quasi ininterrottamente per settant’anni. Ma così non è andata.

Lo scandalo sui fondi neri che ha travolto alcuni esponenti di spicco, nonché l’ elevata inflazione nazionale e la proposta di Ishiba di creare una Nato asiatica hanno evidentemente penalizzato il suo partito che adesso rischia davvero di perdere il controllo.

 

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • petrolio
  • boj
  • yen
  • governo giappone

Ti potrebbero interessare

Gli interessi cinesi in Iran
Economia
29 Giugno 2025
Gli interessi cinesi in Iran
Sullo sfondo una tregua fragilissima (come tutte le tregue), all’orizzonte si delinea più di un’incognita e molti interrogativi che restano…
Guarda ora
Dal Pascià all’Ayatollah. Com’è nata la repubblica islamica
Politica
27 Giugno 2025
Dal Pascià all’Ayatollah. Com’è nata la repubblica islamica
Lo Sciaà era appoggiato dagli Stati Uniti a loro volta preoccupati dal ritiro del Regno Unito dal Golfo Persico
Guarda ora
Trump annuncia il cessate il fuoco. Ma il panorama resta confuso
Politica
24 Giugno 2025
Trump annuncia il cessate il fuoco. Ma il panorama resta confuso
Considerando i movimenti non estremi registrati sui mercati, gli investitori sono effettivamente fiduciosi che questa pace potrebbe continuare
Guarda ora
La guerra con l’Iran non spaventa Wall Street
Economia
23 Giugno 2025
La guerra con l’Iran non spaventa Wall Street
Nonostante la possibile escalation in Medio Oriente non sembrano essere spaventate le borse statunitensi che hanno aperto in rialzo
Guarda ora
Guerra in MO: scendono in campo gli USA. Mercati in calo
Economia
23 Giugno 2025
Guerra in MO: scendono in campo gli USA. Mercati in calo
Articolo in aggiornamento. A rischio le infrastrutture energetiche e lo stretto di Hormuz che le autorità iraniane potrebbero decidere di…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993