Il governo federale e la Camera dei Deputati del Messico preparano il bilancio per il 2025 che prevede di ridurre il deficit dal 5,9 al 3,5% e di stanziare circa 60 miliardi per opere infrastrutturali prioritarie e programmi sociali.
In particolare il 65% del bilancio sarà destinato al pagamento del debito, le pensioni e i fondi per l’amministrazione degli stati e dei comuni. Per tutti i programmi sociali è previsto un fondo di oltre 23 miliardi di euro che servirà, tra l’altro, a pagare borse di studio scolastiche, pensioni per gli anziani, formazione professionale per i giovani e iniziative per ridurre la povertà rurale e il degrado ambientale.
E si prevede di stanziare il 3% del Pil per opere prioritarie, tra cui la costruzione di nuove linee ferroviarie, la manutenzione delle strade statali e autostrade, l’espansione e l’ammodernamento dei porti e delle dogane, l’elettromobilità e gli investimenti nelle infrastrutture idriche.