Secondo quanto si legge nel Report di Itinerari previdenziali sulla spesa pubblica e le dichiarazioni dei redditi 2022 presentato alla Camera, i contribuenti che dichiarano oltre 35mila euro sono circa 6,4 milioni, il 15,27% del totale. Su di loro, però, grava il 63,4% delle imposte. Chi invece dichiara meno 15mila euro, ovvero 17 milioni (il 40,35% del totale) risponde dell’1,29% dell’Irpef complessiva. Inoltre il 75,80% degli italiani dichiara redditi da zero fino a 29mila euro e paga solo 24,43% dell’Irpef.
Nel 2022 l’Italia ha destinato alla spesa sociale 559,413 miliardi di euro, il 51,65% di quella pubblica totale. Si scopre, inoltre che i costi del welfare in 10 anni sono aumentati del 30% pari a 127,5 miliardi strutturali (+29,4%)
Per Inps e Inail si registra una situazione di sostanziale equilibrio tra contributi versati e uscite. Diversa la situazione su assistenza (spesa per 157 miliardi di euro), sanità (circa 131 miliardi ) e welfare degli enti locali (circa 13 miliardi) che attingono alla fiscalità generale.