logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Sempre più “cashless”: ecco il nuovo paradigma dei pagamenti

Maria Lucia Panucci
29 Ottobre 2024
Sempre più “cashless”: ecco il nuovo paradigma dei pagamenti
  • copiato!

Ci aspetta un futuro in cui i pagamenti digitali saranno onnipresenti. La parola all’esperto

Secondo una recente ricerca di S&P la sovranità dei pagamenti è importante per i decisori politici europei, soprattutto nell’ambito della loro più ampia dottrina di “autonomia strategica aperta“, volta a promuovere la concorrenza e l’innovazione, senza dipendere da tecnologie e servizi di Paesi non europei. Ad esempio, la Bce sta lavorando all’euro digitale, una valuta digitale retail della banca centrale. In Europa poi si punta a far crescere i pagamenti digitali ma il 60% dei cittadini continua ancora a preferire le banconote in tasca. Di questi temi abbiamo parlato con Giulio Mariani, Data & AI Manager di Experian, la principale società di global information service al mondo.

Cresce sempre di più l’uso dei pagamenti digitali a livello globale. A cosa attribuire questo fenomeno? Il contante è destinato a scomparire del tutto? Entro quanto secondo lei?

«La tecnologia corre velocemente e l’utilizzo di strumenti come cellulari, device e wearable (orologi, anelli) per i pagamenti sta crescendo in tutto il mondo. Si tratta di un fenomeno globale destinato a continuare, che limiterà sempre di più l’utilizzo del contante, anche perché sono proprio i giovani a preferire i pagamenti digitali. Non penso comunque che il contante sia destinato a scomparire, anche se sarà sempre più limitato nelle finalità e negli importi. Un ulteriore passo in avanti decisivo nei prossimi anni sarà l’adozione delle valute digitali e, in parallelo, dei corrispondenti wallet».

Si parla tanto di euro digitale? Cosa ne pensa lei?

«L’implementazione di una valuta digitale è già il presente in alcune aree del mondo (Asia e Stati Uniti), mentre l’Unione Europa sta muovendo adesso i primi passi per concretizzare il progetto dell’Euro Digitale. Sarà una svolta, sia in termini di sicurezza che di possibilità per i clienti di accedere a pagamenti istantanei e gratuiti, senza ricorrere a bonifici lenti e costosi. C’è indubbiamente ancora tanto lavoro da fare a livello normativo e tecnologico, ma la direzione è quella giusta, e speriamo che i tempi del 2026 siano rispettati per permettere all’Europa di essere competitiva su scala mondiale su questo tema».

In Italia cresce l’uso di carte e smartphone ma siamo sempre tra gli ultimi in Europa in fatto di volumi di transazioni. Siamo tradizionalisti o cos’altro?

«Come italiani, abbiamo storicamente una grande attenzione al risparmio, caratteristica sicuramente positiva per un Paese che ha un altissimo debito pubblico e un primato nel risparmio privato. In realtà, i dati sui pagamenti digitali indicano che gli italiani sono sempre più digitali nella modalità di pagare e di finanziarsi. I numeri dell’Osservatorio Experian sul Credito al Consumo lo dicono chiaramente, registrando tra Settembre 2024 e Settembre 2023 un +31% per il Buy Now Pay Later e un +12% finanziamenti online. Questo significa che gli italiani già oggi usano strumenti innovativi, con un trend che si ripete ormai da anni e che colloca l’Italia tra i Paesi più evoluti in termini di utilizzo di strumenti digitali».

Giulio Mariani-Experian

L’industria dei servizi finanziari è in continua evoluzione. Quali sono le sfide che i player del mercato si trovano a dover affrontare per rimanere competitivi?

«Digitalizzazione e AI sono i due grandi trend che guidano il settore dei servizi finanziari, e portano con sé sfide di diversa natura. Sicurezza della clientela e del business e aderenza alla nuova normativa AI Act rappresentano certamente i due principali driver delle sfide per il mercato dei servizi finanziari. Inoltre, è importante ricordare che ci sono nuovi player che ormai fanno parte dell’offerta di mercato per i consumatori: le banche digital native (pensiamo alle neobank) e i nuovi player specializzati Buy Now Pay Later. Con questi provider che sono stati in grado di offrire ai clienti fully digital un’offerta competitiva, significa che i player tradizionali saranno chiamati a uno sforzo ulteriore per adeguare la propria offerta sia in termini di costi che di servizi».

Quale sarà nel futuro il nuovo paradigma dei pagamenti? E che ruolo giocherà l’intelligenza artificiale?

«Ci aspetta un futuro in cui i pagamenti digitali saranno onnipresenti, motivo per cui saranno necessari sistemi di pagamento basati su decisioni immediate. È qui che il ruolo dell’intelligenza artificiale sarà decisivo: l’AI è fondamentale nell’ottimizzare questi processi, nel ridurre i rischi e garantire la sicurezza delle transazioni in modo istantaneo. Ma la sfida più affascinante dei prossimi anni sarà quella di implementare l’ultima frontiera della AI, la cosiddetta Intelligenza Artificiale Generativa (genAI). Questa aprirà a molti nuovi casi d’uso, permettendo la creazione e l’utilizzo di strumenti come AI personal shopper che potranno essere un vero game changer nel prossimo futuro dei pagamenti digitali».

I giganti dei pagamenti e le fintech domineranno i pagamenti, vista la loro forte presenza globale e la loro capacità di scalare e innovare. E’ chiaro però che industria dei servizi finanziari oggi si trova ad affrontare nuove importanti sfide che impongono ai player del mercato di reinventare i propri modelli operativi per rimanere competitivi e offrire servizi sempre più evoluti. Ed una cosa è certa: schemi internazionali ben collaudati garantiscono transazioni affidabili, sicure e protette. Ma su questo la strada è ancora in salita.

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • pagamenti digitali
  • contanti
  • pagamenti
  • cashless
  • euro digitale
  • experian

Ti potrebbero interessare

Bce, aumentano i pagamenti digitali. Rappresentano quasi il 48% delle operazioni
Economia
19 Dicembre 2024
Bce, aumentano i pagamenti digitali. Rappresentano quasi il 48% delle operazioni
Le carte sono lo strumento più usato (45%) a fronte dei cotnanti (39%) e delle app (7%)
Guarda ora
Pagamenti oltre il contante
Report & analisi
7 Dicembre 2024
Pagamenti oltre il contante
Quelli digitali valgono quasi la metà del totale dei consumi, poco sotto il cash. Il sorpasso è vicino
Guarda ora
Abi, Patuelli: “euro digitale per combattere nerolandia”
Economia
27 Novembre 2024
Abi, Patuelli: “euro digitale per combattere nerolandia”
Nonostante la crescita degli ultimi anni, l'Italia continua ad essere uno dei paesi con gli indicatori più bassi rispetto ai…
Guarda ora
Pagamenti digitali in aumento, in Italia 12 miliardi di operazioni nel 2023
Economia
3 Novembre 2024
Pagamenti digitali in aumento, in Italia 12 miliardi di operazioni nel 2023
Le transazioni cashless in Italia nel 2023 hanno raggiunto l'83% confermando che sono il metodo di pagamento preferito dagli italiani
Guarda ora
L’evoluzione dei pagamenti digitali e le nuove sfide
Economia
31 Ottobre 2024
L’evoluzione dei pagamenti digitali e le nuove sfide
Ecco come sta cambiando lo scenario dei pagamenti a livello internazionale
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993