logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Mercati, focus sulle trimestrali di Moncler e Campari: il commento di eToro

Maria Lucia Panucci
30 Ottobre 2024
Mercati, focus sulle trimestrali di Moncler e Campari: il commento di eToro
  • copiato!

Il commento di Gabriel Debach, market analyst di eToro

E’ entrata ormai nel vivo la stagione delle trimestrali e ieri sono stati diffusi i conti di due importanti aziende, Moncler e Campari che sono finiti sotto la lente d’ingrandimenti di eToro.

Partiamo da Moncler. «Un linguaggio più cauto emerge dalla pubblicazione del terzo trimestre 2024: l’effetto euforico legato all’aumento nella partecipazione da parte di BlackRock e all’ingresso di LVMH nella proprietà sembra ormai svanito, e i nuovi dati faticano a trasmettere quell’ottimismo che forse il mercato si attendeva – spiega Gabriel Debach, market analyst di eToro. – Nel primo semestre Moncler aveva identificato come priorità strategica la crescita del canale Direct-to-Consumer (DTC), con risultati solidi per entrambi i marchi, Moncler e Stone Island. Tuttavia, il Q3 ha mostrato una stabilità del DTC a cambi costanti, segnalando una perdita di slancio rispetto alla crescita a doppia cifra vista nei trimestri precedenti. Il management aveva anche posto enfasi sull’ottimizzazione della rete wholesale, mirando a ridurre i volumi e selezionare i partner per preservare la qualità distributiva. Il calo del 9% del wholesale nel Q3 per Moncler e del 19% per Stone Island, il trimestre più rilevante per questo canale, evidenzia che queste difficoltà sono state forse sottovalutate».

Il terzo trimestre sancisce un momento critico nella traiettoria di Moncler. «Le sfide macroeconomiche, la crescente incertezza dei consumatori e la pressione sui margini del wholesale hanno messo alla prova la strategia aziendale. Mentre il DTC resta un pilastro su cui l’azienda continua a costruire, la necessità di rafforzare ulteriormente la rete digitale e mantenere l’attrattività del brand attraverso eventi esclusivi è più forte che mai. Il messaggio implicito è chiaro: ci vorrà tempo e resilienza per affrontare un contesto sempre più incerto – continua l’esperto. – L’evento “The City of Genius” a Shanghai ha rappresentato una mossa strategica per sostenere il posizionamento del marchio, ma non è bastato a invertire la tendenza negativa. Dopo la peggior reazione post-utili del trimestre precedente (-3,95%), il mercato potrebbe ora dover richiedere nuova pazienza e visione di lungo termine».

Campari ha mostrato una nuova trimestrale deludente, in linea con le due precedenti. «Già dall’apertura del comunicato, che esordisce con un eloquente “Nonostante”, era evidente che gli investitori non avrebbero trovato sorprese positive – sottolinea Debach. – Le vendite nette sono cresciute di un modesto 1,4%, un risultato ben al di sotto delle aspettative per il terzo trimestre, tradizionalmente uno dei più rilevanti dal punto di vista stagionale. A complicare il quadro, i costi operativi sono aumentati del 1,8%, superando la crescita dei ricavi e colpendo duramente la redditività dell’azienda».

Campari ha attribuito le difficoltà a condizioni meteorologiche avverse in Europa e a un contesto macroeconomico sfavorevole. In particolare, l’Italia – mercato chiave per il gruppo – ha registrato un calo del 7%, mentre la Germania ha subito una flessione del 6,2%. Anche il mercato americano, che rappresenta il 45% delle vendite complessive, ha riportato una crescita marginale dell’1%. Guardando avanti, l’azienda prevede che il contesto macroeconomico rimanga sfavorevole per il resto del 2024. Sebbene il management abbia cercato di mantenere una nota ottimistica per il 2025 e oltre, l’outlook di crescita a bassa singola cifra conferma un approccio prudente.

«Questa trimestrale evidenzia come Campari sia intrappolata tra fattori esterni difficili da controllare e sfide interne. Il mercato accoglierà probabilmente con scetticismo le prospettive di miglioramento nel medio termine, aspettando segnali più concreti di ripresa. Con il titolo che scambia sui livelli dell’uscita di Fantacchiotti dalla carica di CEO, è lecito attendersi non solo nuove pressioni, ma forse anche un cambio di rotta. In conclusione, per Campari il bicchiere sembra ancora mezzo vuoto. Se l’azienda non riuscirà a trovare la giusta ricetta per rilanciare vendite e redditività, il rischio è che gli investitori preferiscano passare ad altri aperitivi più frizzanti».

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • campari
  • moncler
  • etoro

Ti potrebbero interessare

Campari, il ceo: “ristrutturazione in corso”. In arrivo possibili tagli
Senza categoria
20 Febbraio 2025
Campari, il ceo: “ristrutturazione in corso”. In arrivo possibili tagli
Non viene confermato alcun numero che deve essere anche valutato
Guarda ora
Campari, Simon Hunt nuovo ceo
Senza categoria
4 Dicembre 2024
Campari, Simon Hunt nuovo ceo
Hunt subentrerà agli attuali co-Ceo ad interim Paolo Marchesini, chief financial and operating officer, e Fabio Di Fede, chief legal…
Guarda ora
Campari, lascia il Ceo Fantacchiotti per motivi personali
Senza categoria
18 Settembre 2024
Campari, lascia il Ceo Fantacchiotti per motivi personali
Marchesini e Di Fede nominati co-Ceo ad interim
Guarda ora
Campari perfeziona l’acquisizione del 14,6% di Capevin
Senza categoria
17 Settembre 2024
Campari perfeziona l’acquisizione del 14,6% di Capevin
Il prezzo di acquisto pagato ammonta a circa 82,6 milioni di euro. La transazione è stata finanziata con la cassa…
Guarda ora
Campari, utile e ricavi in crescita nel primo semestre
Senza categoria
30 Luglio 2024
Campari, utile e ricavi in crescita nel primo semestre
Utile in aumento a 219,7 milioni di euro e vendite nette passano a 1,52 miliardi di euro
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993