logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Il FMI mette in guardia dai rischi per l’economia asiatica

Rossana Prezioso
1 Novembre 2024
  • copiato!

Resta anche il pericolo di un possibile ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca con i potenziali dazi

Il FMI prevede che l’economia asiatica crescerà del 4,6% nel 2024 e del 4,4% nel 2025 sottolineando che le prospettive economiche del continente sono orientate al ribasso. In particolare il problema riguarda soprattutto la pressione deflazionistica della Cina che, secondo la sua analisi, potrebbe provocare tensioni commerciali.

Per questo motivo il FMI esorta la Cina a risolvere i problemi immobiliari e ad aumentare i consumi stimolando la domanda interna.
E considerando che si parla della seconda economia al mondo un’altra zavorra è la possibile guerra commerciale. Infatti secondo quanto rivelato dal FMI i rischi per l’economia asiatica sono aumentati a causa delle crescenti tensioni commerciali, dei problemi del settore immobiliare cinese e del potenziale rischio di ulteriori turbolenze di mercato, ha affermato venerdì il Fondo monetario internazionale (FMI).
Le persistenti pressioni al ribasso sui prezzi da parte della Cina possono “provocare tensioni commerciali” danneggiando i settori dei paesi vicini con strutture di esportazione simili, ha affermato il FMI, esortando Pechino ad adottare misure per ottenere una ripresa della sua economia maggiormente guidata dalla domanda. Inoltre il FMI avverte che l’allentamento della politica monetaria in tutto il mondo dovrebbe stimolare la domanda privata l’anno prossimo.

“Un rallentamento più lungo e più ampio del previsto in Cina sarebbe dannoso sia per la regione che per l’economia globale”, ha affermato il FMI nel suo rapporto sulle prospettive economiche regionali per l’Asia.

“In questo contesto, la risposta politica della Cina è fondamentale”, ha affermato, sottolineando la necessità di adottare misure per agevolare l’adeguamento del settore immobiliare e rafforzare i consumi privati.

Resta anche il pericolo di un possibile ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca con i potenziali dazi del 10% promessi dal tycoon sulle importazioni da tutti i Paesi e del 60% sulle importazioni dalla Cina, il che, secondo gli analisti, colpirebbe le catene di approvvigionamento in tutto il mondo.

FOTO: ANSA /gid
  • fmi

Ti potrebbero interessare

Economia
27 Febbraio 2025
G20, Georgieva: “Cresce divergenza fra economie Usa e Ue”
La direttrice generale del Fmi concorda con l'analisi del governatore della BOJ Ueda sull'incertezza economica molto alta a causa dei…
Guarda ora
Economia
11 Febbraio 2025
Dazi, Georgieva: “è troppo presto per valutare l’impatto sull’economia mondiale”
Al Summit mondiale dei governi tenutosi a Dubai ha dichiarato che l'economia mondiale è apparsa straordinariamente resiliente nonostante una serie…
Guarda ora
Economia
6 Febbraio 2025
Fmi: “Troppo presto per valutare impatto dei tagli agli aiuti esteri e tariffe Usa”
L'istituto di credito globale ha avvertito i paesi che le misure protezionistiche, le restrizioni commerciali e la crescente incertezza potrebbero…
Guarda ora
Economia
17 Gennaio 2025
L’FMI alza la stima della crescita mondiale del 2025. Limata al ribasso quella per l’Italia
Alzato l'outlook degli Usa
Guarda ora
Economia
11 Gennaio 2025
FMI, previsioni crescita mondiale costante nel 2025, continua la disinflazione
Il capo FMI ritiene che l’incertezza commerciale degli Stati Uniti si aggiunga ai venti contrari. Viene sottolineata la performance economica…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE