Durante il Forum internazionale del turismo, evento che precede il primo G7 dedicato al settore turistico, la ministra del Turismo Daniela Santanché ha dichiarato, “abbiamo una grande sfida. I dati ci dicono che il turismo impatta, in maniera diretta e indiretta, circa il 18% del Pil, e anche per il 2024, pur venendo da un 2023 meraviglioso, i numeri confermano una stagione con un 2% in più e una spesa pro capite che cresce”. Un comparto che, secondo i dati elaborati dall’Università di Roma Tor Vergata, ha portato una spesa turistica record pari a 155 miliardi di euro, nel 2023, pari ad un valore aggiunto di 368 miliardi di euro, ovvero il 18% del Pil.
“Dobbiamo lavorare tutti nella stessa direzione e dobbiamo capire anche comportarci con le nuove tecnologie e l’Ia – ha sottolineato Santanchè -. Per questo ci dobbiamo confrontare. La prossima settimana si terrà il G7 del turismo e mi sembrava giusto ascoltare prima tutti gli operatori del settore e le istituzioni”.”bisogna lavorare su quella che è la vera sfida del turismo che è la qualità dei servizi”. Ma, ha avvertito, “smettiamola di parlare di overtourism”, “non è che ci sono troppi turisti” ma “dobbiamo imparare a gestire i flussi”.