Si è appena concluso un blitz internazionale contro una delle maggiori piattaforme per la sottrazione di dati personali, un grave rischio per la privacy di milioni di utenti.
Server abbattuti e due persone arrestate in Belgio
Un’operazione internazionale coordinata da Eurojust ha portato alla chiusura definitiva di una delle piattaforme più pericolose a livello globale per il furto di dati personali e all’arresto dei responsabili. La notizia è stata riportata da diverse testate giornalistiche, tra cui la Repubblica, in cui si evidenzia come questo server fosse specializzato nella distribuzione di malware come quello denominato: infostealer. Questo strumento permetteva di apportare modifiche al sistema informatico su cui veniva installato, a insaputa dell’utente, e si occupava di raccogliere informazioni personali come password, indirizzi mail e coordinate bancarie. I dati sensibili venivano poi venduti online tramite mercati illegali di cybercriminali. L’evento evidenzia ancora una volta come il proteggersi a livello informatico oggigiorno è sempre più essenziale.
Ci si può proteggere da malware e infostealer?
In seguito a questi avvenimenti, è evidente quanto sia sempre più importante dotare i propri dispositivi tecnologici di una protezione. Un antivirus è la chiave per difendersi contro gli attacchi informatici, la soluzione più immediata e facile da attivare sui propri dispositivi, installando una semplice app. Questo software permette di scannerizzare le eventuali minacce informatiche e di eliminarle preventivamente, agendo come uno scudo virtuale.
Per scegliere un prodotto di questo tipo tra le varie opzioni in circolazione ci sono diversi criteri da tenere in considerazione. Il programma da scegliere deve essere un prodotto che viene aggiornato regolarmente, in modo da far fronte a tutte le nuove minacce hacker; dovrebbe avere anche un’assistenza clienti efficiente come punto di riferimento. Infine, è fondamentale confrontare gli eventuali servizi aggiuntivi presenti, come il monitoraggio della rete Wi-Fi.
Uno degli aspetti più importanti da considerare è anche la leggerezza dell’antivirus, per ottenere protezione senza compromettere le prestazioni del dispositivo, che può così continuare a operare senza rallentamenti. Ecco perché è importante scegliere un antivirus più leggero rispetto a quelli che si è soliti usare o quelli del passato. Questo aspetto è cruciale se si fa uso regolare del proprio dispositivo e non si vuole andare ad appesantirlo, con un conseguente deterioramento nel tempo. Per proteggersi da malware e infostealer, inoltre, è importante evitare di cliccare su link sospetti, non scaricare file da fonti non verificate e abilitare l’autenticazione a due fattori su account sensibili.
L’aumento degli attacchi informatici dimostra quanto sia fondamentale dotarsi di strumenti di sicurezza per tutelare la privacy. In un mondo in cui il furto di dati è sempre più frequente e più sofisticato, scegliere un antivirus leggero, efficace e completo garantisce una buona protezione da tutte le minacce online, senza compromettere l’esperienza di utilizzo.