logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Autocarri, il rimane stabile per il mese di ottobre (+0,2%)

Maria Vincenza D'Egidio
13 Novembre 2024
Autocarri, il rimane stabile per il mese di ottobre (+0,2%)
  • copiato!

Anfia: Le difficoltà fiscali e la mancanza di investimenti minano la crescita

Nel mese di ottobre 2024, il mercato degli autocarri in Italia ha registrato una leggera crescita dello 0,2% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, con 2.241 nuovi veicoli immatricolati.

Tuttavia il mercato dei veicoli trainati ha mostrato difficoltà, con un calo del 4,5% per rimorchi e semirimorchi e una flessione del 2,9% per gli autobus, in particolare nel comparto turistico e scolastico.

Nel cumulato dei primi dieci mesi del 2024, le immatricolazioni di autocarri sono aumentate del 2,7% rispetto al 2023. Le regioni del nord hanno visto i maggiori incrementi: +6,7% nel nord-est e +2,4% nel nord-ovest, mentre il centro e il sud hanno registrato aumenti più modesti (+0,2% e +0,3%).

Anfia: mercato autocarri in recupero ad aprile
Automotive
16 Maggio 2024
Anfia: mercato autocarri in recupero ad aprile
In calo, invece, del 20,1% i libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti
16 Maggio 2024
  • autocarri
Guarda ora

Tra i veicoli, i più leggeri (da 3,5 a 5 tonnellate) hanno visto una crescita significativa (+127%).

L’Anfia ha espresso preoccupazione per la riduzione dei fondi governativi destinati al settore, sottolineando la necessità di incentivi per il rinnovo del parco veicoli a basse emissioni, inclusi quelli a gas naturale, biometano e Hvo.

Per quanto riguarda i rimorchi e semirimorchi, si è registrato un calo del 13,5% nei primi dieci mesi del 2024, soprattutto nel nord-est e nord-ovest, ma la situazione è migliore rispetto ad altri Paesi europei. Gli autobus destinati al trasporto pubblico locale sono aumentati (+6,4%), mentre i segmenti turistico e scolastico hanno visto forti cali (turistici -59,7%, scolastici -21,4%).

Per quanto riguarda le alimentazioni, i veicoli a gas naturale sono rimasti stabili, mentre quelli elettrici e ibridi hanno visto un rallentamento nella loro quota di mercato, passando dallo 1,4% nel 2023 allo 0,8% nel 2024.

Gli autobus a gas sono aumentati al 23,9%, con una forte crescita dei modelli elettrici (+83,7%) e ibridi (+44,5%).

FOTO: Shutterstock
  • autocarri
  • anfia
  • mercato autocarri stabile a ottobre

Ti potrebbero interessare

Nikola, aumentano le consegne di camion a idrogeno
Impresa
2 Ottobre 2024
Nikola, aumentano le consegne di camion a idrogeno
+22% nel terzo trimestre
Guarda ora
Autocarri, il mercato cresce a doppia cifra: a giugno +23,8% su anno
Economia
11 Luglio 2024
Autocarri, il mercato cresce a doppia cifra: a giugno +23,8% su anno
Nel primo semestre del 2024 si contano 16.782 libretti di circolazione di nuovi autocarri, il 10,5% in più rispetto al…
Guarda ora
Nikola, in aumento le consegne dei suoi camion a celle a combustibile a idrogeno
Impresa
2 Luglio 2024
Nikola, in aumento le consegne dei suoi camion a celle a combustibile a idrogeno
+80% nel secondo trimestre
Guarda ora
Anfia: mercato autocarri in recupero ad aprile
Automotive
16 Maggio 2024
Anfia: mercato autocarri in recupero ad aprile
In calo, invece, del 20,1% i libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti
Guarda ora
Autocarri, ricavi sotto le attese per Nikola
Impresa
7 Maggio 2024
Autocarri, ricavi sotto le attese per Nikola
Ha consegnato 75 dei suoi camion a celle a combustibile a idrogeno nei primi due trimestri di produzione
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993