logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Green

Cop29, al via la quarta giornata dedicata a finanza climatica, investimenti e commercio

Maria Lucia Panucci
14 Novembre 2024
  • copiato!

Presentato il terzo rapporto del gruppo indipendente di esperti sulla finanza climatica (IHLEG)

Al via a Baku la quarta giornata della Conferenza Onu sul clima, dedicata a finanza climatica, investimenti e commercio. Il terzo rapporto del gruppo di esperti indipendenti di alto livello (IHLEG), presentato questa mattina, fornisce stime aggiornate delle esigenze di investimento di ciò che è necessario per realizzare in cinque aree cruciali: transizione verso l’energia pulita, adattamento e resilienza, perdita e danno (loss & damage). capitale naturale, equa transizione . Gli esperti giungono a conclusione che tutte le economie devono aumentare gli investimenti in tutti i settori dell’azione per il clima: servono in media 6,5 ​​trilioni di dollari all’anno entro il 2030 per raggiungere gli obiettivi climatici nelle economie avanzate, in Cina e negli EMDC ovvero i paesi in via di sviluppo e mercati emergenti diversi dalla Cina . Ed è in questi paesi che è necessario aumentare gli investimenti visto che attualmente hanno bassi livelli di investimento e significative esigenze di sviluppo. Secondo le previsioni saranno proprio questi paesi a contribuire per oltre il 50% alle emissioni globali entro il 2030. Qualsiasi carenza di investimenti prima del 2030 eserciterà ulteriore pressione sugli anni successivi, creando un percorso più ripido e potenzialmente più costoso verso la stabilità climatica. Meno il mondo realizza adesso, più dovremo investire in futuro, conclude il rapporto.

Durante lo svolgimento della Conferenza di Baku è stato firmato l’accordo di cooperazione tra la Corporazione elettrica albanese (KESH) e Masdar, il colosso degli Emirati Arabi Uniti, per la creazione di una società congiunta che investirà in Albania. Il premier Edi Rama ha sottolineato che questa società investirà in Albania e nella regione. La vice premier e ministra delle Infrastrutture e dell’Energia, Belinda Balluku, ha ritenuto questo accordo come uno dei più importanti nel settore energetico con un ampio impatto nella regione.

Italia e Kenya firmano un accordo a valere sulle risorse del Fondo Italiano Clima (Fic), lo strumento istituito dal governo italiano per finanziare progetti di contrasto al cambiamento climatico e a tutela dell’ambiente nei Paesi in via di sviluppo. E’ quanto fa sapere il MASE in una nota. Il finanziamento è di 150 milioni di euro, destinato a iniziative per la mitigazione climatica e il rafforzamento della resilienza del Paese rispetto a tali rischi

In Tagikistan più di mille ghiacciai sono scomparsi negli ultimi tre decenni, ipotecando la sicurezza idrica e alimentare dell’Asia centrale. Lo ha detto il ministro dell’Energia e delle Risorse idriche, Daler Juma, a margine della conferenza sul clima. Gli scienziati delle Nazioni Unite affermano che i ghiacciai potrebbero scomparire completamente dall’Asia centrale entro la fine del secolo. Cio’ porterebbe a gravi carenze idriche in una regione di circa 80 milioni di persone.

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • clima
  • baku
  • cop29

Ti potrebbero interessare

Ambiente
9 Aprile 2025
“Maledetta primavera”: frutteti a rischio con le gelate tardive
Aziende agricole in allarme per una primavera che non parte con i raccolti indietro e il pericolo di perdite economiche
Guarda ora
Attualita'
29 Marzo 2025
La transizione energetica tra sfide ed opportunità per l’economica italiana
Gli investimenti messi in campo dall'Europa non bastano. Ecco come garantire un futuro sostenibile: intervista a Roberto Prioreschi, SEMEA Regional…
Guarda ora
Economia
11 Marzo 2025
Cambiamenti climatici, le aziende potrebbero perdere fino al 25% dei profitti entro il 2050
Il Pil globale rischia di contrarsi del 22% entro il 2100. Servono azioni concrete
Guarda ora
Report & analisi
22 Febbraio 2025
Clima, Mercalli: “l’Ue preferisce investire nella costruzione di armi piuttosto che di pannelli solari. Invertire la rotta”
"La causa dello squilibrio del bilancio energetico del pianeta terra risiede nell’utilizzo dei combustibili fossili a partire dalla rivoluzione industriale,…
Guarda ora
Attualita'
22 Gennaio 2025
Gli Usa escono dall’accordo di Parigi. Un disastro annunciato per il clima?
Oggi la transizione energetica è una realtà condivisa e forse non basterà un solo no, seppur così potente, per fermare…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE