In Svizzera cresce l’economia nel terzo trimestre. Il Pil è salito dello 0,2% su base annua, seguendo l’andamento positivo evidenziato da inizio anno. Il dato è stato diffuso oggi dalla Segreteria di stato dell’economia (Seco). Il dato risulta tuttavia essere inferiore a quanto si attendevano gli analisti. Gli economisti interpellati dall’agenzia di stampa AWP avevano pronosticato un incremento fino allo 0,4%.
Alla crescita del settore dei servizi si contrappone l’andamento negativo dell’industria, scrive la Seco nel suo breve comunicato diffuso oggi.
Nel secondo trimestre, il PIL era salito dello 0,5% rispetto ai tre mesi precedenti, a fronte del +0,3% osservato nel primo trimestre e nell’ultima parte del 2023.
Il dato pubblicato oggi dalla Seco è una stima rapida, basata su informazioni disponibili in fase preliminare dal lato della produzione, ricorda la nota. I consueti dati trimestrali sul Pil – unitamente alle informazioni su produzione, spesa e reddito e ai calcoli aggiornati sui trimestri precedenti – saranno pubblicati il 29 novembre.
Ricordiamo che l’economia della Svizzera è molto sviluppata. Calcolata in base al prodotto interno lordo il Paese si colloca al 19º posto nel mondo e addirittura al 6º posto in termini di PIL pro capite. L’economia svizzera è orientata ai servizi, ma ha anche un forte settore industriale improntato alle esportazioni. Prodotti rinomati di questo settore sono gli orologi, che hanno fama mondiale.