logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Report & analisi

Supply chain finance e mini bond

Redazione Business24tv
16 Novembre 2024
Supply chain finance e mini bond
  • copiato!

Ecco come le imprese possono accedere a nuovi strumenti finanziari per ottimizzare la loro gestione del capitale

Ben ritrovati a Pillole finanziarie, la rubrica di Business24 che vi guida attraverso il mondo delle finanze personali e che vuole spiegare l’economia in parole semplici. Io sono Marcello Cerro, consulente finanziario certificato EFPA, ed oggi parleremo di come le imprese possono accedere a nuovi strumenti finanziari per ottimizzare la loro gestione del capitale.

Al centro della discussione ci sono due soluzioni molto attuali: il supply chain finance e l’emissione di mini bond.

Il supply chain finance è un insieme di strumenti finanziari che aiutano a ottimizzare il flusso di cassa all’interno di una catena di fornitura. Il principio di base è che, attraverso la collaborazione tra fornitori, aziende acquirenti e istituzioni finanziarie, si possono migliorare i tempi di pagamento e quindi il capitale circolante delle imprese. Un esempio è il reverse factoring o anticipo fatture, dove le aziende acquirenti, spesso di grandi dimensioni, utilizzano la loro solidità finanziaria per garantire ai loro fornitori il pagamento anticipato delle fatture da parte di una banca o altro istituto finanziario. Questo permette ai fornitori di ottenere liquidità immediata senza dover attendere i termini di pagamento standard.

Nel supply chain finance sono coinvolti diversi attori all’interno della catena di fornitura. Si tratta di una soluzione vantaggiosa per tutti: le aziende acquirenti migliorano i rapporti con i fornitori e spesso ottengono condizioni di pagamento più favorevoli, i fornitori ricevono liquidità immediata senza ricorrere a prestiti tradizionali e le banche forniscono credito con un rischio ridotto, poiché basato su fatture già emesse e accettate da aziende solide.

Rispetto ad altre forme di finanziamento come i mini bond, il supply chain finance offre vantaggi in termini di flessibilità e rapidità. I mini bond, invece, richiedono una pianificazione più accurata e tempi di emissione più lunghi. Inoltre, il supply chain finance spesso ha costi di accesso più contenuti, in quanto la garanzia è rappresentata dalle fatture già emesse, supportate dalla solidità finanziaria dell’acquirente.

Dal punto di vista del rischio, il supply chain finance è generalmente considerato meno rischioso, specialmente per i fornitori, perché si basa su crediti esistenti e accettati. I mini bond, invece, pur essendo un’ottima opportunità per raccogliere capitali, comportano un rischio maggiore, poiché l’azienda deve dimostrare di avere una solida struttura finanziaria e una buona reputazione per attrarre investitori. Inoltre, esiste il rischio che l’azienda non riesca a ripagare il debito alla scadenza.

I mini bond, tuttavia, offrono alle aziende opportunità diverse. Sono ideali per finanziare progetti di crescita a lungo termine, come investimenti in nuove infrastrutture, acquisizioni o espansioni internazionali. A differenza del supply chain finance, che si concentra sulla gestione del capitale circolante a breve termine, i mini bond permettono di raccogliere somme maggiori con scadenze di rimborso più lunghe. Inoltre, possono migliorare la reputazione dell’azienda sui mercati finanziari, aprendo la strada a una futura quotazione in Borsa.

In pratica, il supply chain finance è più adatto a esigenze di liquidità immediate e a breve termine, mentre i mini bond sono utili per finanziare progetti ambiziosi e a lungo termine. La scelta tra le due soluzioni dipende principalmente dalle necessità finanziarie dell’azienda. Se l’impresa ha bisogno di migliorare i flussi di cassa e di pagare i fornitori rapidamente, il supply chain finance è la scelta più indicata. Se invece si tratta di finanziare progetti di crescita più ampi, i mini bond possono essere una soluzione più adeguata. Anche la struttura finanziaria dell’azienda gioca un ruolo importante: un’azienda con un buon bilancio e una solida reputazione potrà attrarre investitori per i mini bond. Infine, è importante considerare la rapidità con cui si necessita del capitale: il supply chain finance è generalmente più veloce da implementare rispetto ai mini bond, che richiedono processi più complessi.

In sintesi, ogni impresa dovrebbe valutare attentamente il proprio fabbisogno finanziario e la propria struttura prima di scegliere quale strumento utilizzare per finanziare la propria crescita o migliorare la gestione del capitale circolante.

Di Marcello Cerro

consulente finanziario

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • supply chain
  • cerro
  • marcello cerro
  • mini bond

Ti potrebbero interessare

Catena di approvvigionamento, si rischia un balzo dei prezzi
Economia
16 Novembre 2021
Catena di approvvigionamento, si rischia un balzo dei prezzi
Le cause sono da rintracciare nella carenza di materie prime e manodopera La produzione italiana non riesce a tenere il…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993