Cattive notizie per il mondo dello sci. La stagione è ormai alle porte, tutto è pronto per tirare fuori gli scii ma sono previsti numerosi rincari nel 2025.
SkyTG24, ha riportato i dettagli sugli aumenti in arrivo per la prossima stagione. Il periodo sciistico è alle porte, anche se, su alcuni ghiacciai, come quello della Val Senales, si scia già. Vediamo nel dettaglio quali saranno i prezzi per il 2024-2025.
In Valle d’Aosta il rincaro che si aggira intorno al 6,6%. Dal 26 Ottobre 2024 al 4 Maggio 2025, il costo dell’abbonamento per gli impianti di risalita è maggiorato di 90 euro rispetto alla stagione appena passata, mentre quello esteso al comprensorio Zermatt (Svizzera), è aumentato di 106. Sono previste tariffe ridotte per: gli over 65, under 24,16 e 8.
Nelle Dolomiti, nei periodi di Natale e Capodanno, si spenderà sino a 83 euro al giorno, negli altri periodi sarà di 75. In confronto all’anno scorso, l’incremento è del 5,2%, precisiamo che gli abbonamenti pluri-giornalieri subiscono un aumento di circa il 4%: 6 giorni di alta stagione costano 423 euro. Per lo stagionale invece il costo è 945 (entro il 24 Dicembre), successivamente sale a 1.015.
Sabato 30 Novembre entreranno in funzione gli impianti di risalita nei comprensori di Cortina d’Ampezzo (chiuderà il 1° Maggio del prossimo anno), Plan de Corones, 3 Cime Dolomites, Val di Fiemme-Obereggen, Alpe Lusia-San Pellegrino e Civetta mentre è prevista per il 5/12 l’apertura delle valli centrali. Entro il 7/12 , tutte le 12 zone sciistiche saranno operative.
Rimarranno invariate le tariffe in Valsesia: ad Alagna gli impianti saranno in funzione dal 6 Dicembre fino al 21 Aprile, mentre all’Alpe di Mera di Scopello si inizierà con due weekend, 7 e 8 Dicembre e 14 e 15, quindi fruibilità quotidiana dal 21/12/2024 al 23/03/2025.
Per quanto riguarda le discese del comprensorio Gressoney La Trinitè e Champoluc, incluso l’accesso all’impianto che dal Passo dei Salati porta al ghiacciaio di Indren e all’area fuoripista, il prezzo per un adulto è di 1.030 euro. L’abbonamento valido solo per la stazione di Mera è di 650.
In tutti i casi le cifre scendono a seconda dell’anno di nascita e vi sono agevolazioni per i residenti in Comuni dell’Unione Montana Valsesia: lo stagionale adulto “Monte Rosa Freeride Paradise” costa 565 euro, quello senza Indren 525.
Che dire, non ci si stupisce che a causa di questi aumenti, sempre più persone prediligano differenziare le attività, alternando lo sci con ciaspolate, esperienze culturali, benessere ed enogastronomia. Ma non solo, da una ricerca emerge che le discese in pista sono solamente al quinto posto durante le vacanze sulla neve.