logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Il punto sui bond ed il divario tra tassi USA ed europei

Maria Lucia Panucci
20 Novembre 2024
Il punto sui bond ed il divario tra tassi USA ed europei
  • copiato!

I mercati obbligazionari sono in fermento e vedono da un lato il calo guidato dai titoli USA e dall’altro l’Europa ancora debole, con la BCE orientata a tassi più bassi

«Siamo reduci da due mesi turbolenti per il mercato obbligazionario, con i titoli USA a guidare il ribasso. Una fase iniziata in modo imprevisto a metà settembre, proprio dopo che la Fed aveva sorpreso i mercati con un taglio dei tassi di mezzo punto percentuale. Due sono state le grandi sorprese di questo periodo: da un lato, la crescita economica americana continua al rialzo, rendendo difficile per la Fed mantenere il percorso di riduzione dei tassi promesso in precedenza; dall’altro, le elezioni americane, concluse con una netta vittoria del Partito Repubblicano, hanno aperto la strada a un’espansione significativa del deficit di bilancio, presumibilmente finanziato con nuovo debito pubblico». A fare il punto è Francesco Castelli, responsabile obbligazionario di BANOR, che analizza le recenti dinamiche dei mercati obbligazionari e le opportunità dal credito europeo.

In Europa il panorama è diverso. I titoli obbligazionari europei hanno registrato perdite più contenute rispetto a quelli americani, ma questo riflette un contesto di crescita ancora debole, che costringe la BCE a mantenere una politica monetaria espansiva. «La divergenza tra le due aree economiche è evidente nel cosiddetto “terminal rate”, ovvero il livello di tasso atteso al termine del ciclo di ribassi: in Europa, i mercati prevedono che la BCE scenda sotto il 2%, per evitare di danneggiare un’economia già fragile; negli USA, invece, le aspettative sono cambiate radicalmente – continua l’esperto. – Se a settembre si pensava che la Fed potesse portare i tassi sotto il 3%, oggi si prevede che il livello finale si attesterà appena sotto il 4%. Questo cambiamento ha ampliato il divario tra i tassi statunitensi ed europei, influenzando direttamente il mercato valutario. Il differenziale tra i tassi, storicamente un fattore chiave nel mercato dei cambi, ha contribuito a indebolire l’EUR/USD. Il dollaro, già rafforzato dal rialzo dei tassi USA, ha trovato ulteriore supporto nell’elezione di Trump, che ha dato slancio al biglietto verde e depresso ulteriormente la moneta unica europea».

Tornando ai titoli obbligazionari europei il Bund ha registrato movimenti storici: per la prima volta, i rendimenti dei titoli decennali tedeschi hanno superato il tasso swap. Questo evento, scatenato anche dalla crisi di governo in Germania, riflette il dibattito acceso sull’opportunità di aumentare il livello del debito pubblico per contrastare la stagnazione economica. Sebbene la solvibilità del governo tedesco non sia in discussione, il mercato richiede rendimenti più elevati in vista di un incremento delle emissioni. L’aumento anomalo dei rendimenti sui Bund ha avuto ripercussioni anche sui corporate bond. Lo spread tra obbligazioni corporate e governative tedesche si è compresso, ma non a causa di una riduzione dei corporate spread: il movimento è stato trainato dall’aumento degli spread governativi. Questo può portare a percepire uno spread corporate troppo stretto, ma, correggendolo rispetto al tasso swap, i livelli attuali restano storicamente attraenti.

«Per questo motivo manteniamo il nostro posizionamento sul credito europeo – conclude Castelli. – In un contesto di crescita economica anemica, ma senza recessione, privilegiamo un portafoglio corporate con alta qualità creditizia, evitando emittenti con eccessiva leva finanziaria o merito creditizio troppo basso. Allo stesso tempo, la combinazione di un’economia debole e una BCE pronta a sostenere il ciclo economico con ulteriori tagli dei tassi rende gli investimenti obbligazionari, sia governativi sia corporate di buona qualità, particolarmente interessanti in questa fase».

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • bce
  • bond
  • banor
  • titoli obbligazionari

Ti potrebbero interessare

La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Economia
17 Aprile 2025
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Economia
1 Aprile 2025
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Chi possiede i pezzi interessati dal ritiro potrà richiederne la sostituzione. La misura riguarda la Spagna, uno dei Paesi europei…
Guarda ora
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Economia
28 Marzo 2025
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Il sondaggio della Banca centrale europea vede l'inflazione dei prossimi 12 mesi a 2,6% (invariato), 2,4% a tre anni
Guarda ora
Panetta: “la Bce deve essere pragmatica ed orientata ai dati nel fissare i tassi”
Economia
26 Marzo 2025
Panetta: “la Bce deve essere pragmatica ed orientata ai dati nel fissare i tassi”
"C'è ancora del lavoro da fare per arrivare all'obiettivo del 2%"
Guarda ora
Bce, Cipollone: “previsto nuovo taglio dei tassi”
Economia
24 Marzo 2025
Bce, Cipollone: “previsto nuovo taglio dei tassi”
Cipollone ha sottolineato come elementi chiave, quali il calo dei prezzi dell'energia e l'apprezzamento dell'euro, rafforzano l'ipotesi di ulteriori tagli…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993