Apple ha venduto meno smartphone durante il Singles’ Day, il festival dello shopping cinese di quest’anno, a causa della concorrenza di telefoni di altri marchi lanciati in concomitanza con l’evento, ha affermato oggi Counterpoint Research.
Il produttore di iPhone ha visto le sue vendite calare anno su anno di “percentuali a due cifre” dal 18 ottobre al 10 novembre, ha affermato la società di consulenza di ricerca. In confronto il suo principale rivale in Cina, Huawei, ha registrato una crescita delle vendite del 7%, alimentata dai tagli di prezzo sui suoi modelli Pura 70 e Mate 60.
Anche Xiaomi ha registrato un calo delle vendite, con volumi in calo del 6%.
Nel complesso, le vendite di smartphone in Cina durante l’evento, il più grande festival dello shopping online del Paese, sono diminuite del 9% su base annua, poiché il rallentamento dell’economia ha pesato sull’entusiasmo dei consumatori nonostante le promozioni, ha affermato Counterpoint.
In Cina il Single’s Day è una sorta di festa in contrapposizione a San Valentino, nata tra i banchi universitari nel 1993. Di fatto però da qualche anno il colosso dell’e-commerce Alibaba ha trasformato questa ricorrenza in un’occasione per fare acquisti sfrenati. E dato che si svolge a novembre assomiglia più al Black Friday che alla festa dei single che da noi in Italia si svolge il 15 febbraio, il giorno dopo quella degli innamorati appunto.