logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Green

Cop29, accordo sulla finanza climatica da triloni di dollari. Ma la Cina dice no

Maria Lucia Panucci
21 Novembre 2024
  • copiato!

Prima bozza senza cifre e criteri

Una cifra fra i 200 e i 300 miliardi di dollari all’anno era l’ipotesi che i paesi dell’Unione europea avevano fatto per il nuovo fondo di aiuti ai paesi in via di sviluppo contro il cambiamento climatico, in discussione alla Cop29 di Baku. L’Accordo di Parigi prevede un fondo di aiuti da 100 miliardi di dollari all’anno, che scade nel 2025 e va rinnovato.

A Baku i paesi in via di sviluppo hanno chiesto 1.300 miliardi di dollari all’anno per il nuovo fondo, ma l’Ue e gli Usa, principali paesi donatori, puntavano a una cifra più bassa e formata non solo da donazioni, ma anche da prestiti delle banche multilaterali di sviluppo e del settore privato.

E’ arrivata finalmente la bozza di documento finale sulla finanza climatica pubblicata stamani che parla di “trilioni” di dollari, ovvero migliaia di miliardi, in entrambe le opzioni proposte, sia quella che rispecchia le posizioni dei paesi in via di sviluppo, sia quella che rispecchia le posizioni dei paesi sviluppati.

Si tratta in tutti i casi di un notevole aumento rispetto ai 100 miliardi all’anno del fondo di aiuti attuali, in scadenza nel 2025. Quello che cambia nelle due opzioni è la composizione del fondo: più contributi pubblici a fondo perduto nella prima, il ricorso a tutte le forme di finanziamento nella seconda.

La bozza era prevista alla mezzanotte ora locale (le 21 di mercoledì in Italia), ma è stata pubblicata soltanto intorno alle 7:45 ora locale (le 4:45 in Italia).

«Percepisco un appetito per l’accordo. Le aree di convergenza si stanno mettendo a fuoco. Ma le differenze rimangono. Abbiamo bisogno di una spinta maggiore per portare la discussione sulla linea del traguardo». Lo ha detto il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, alla Cop29 di Baku.

La Cina, membro del gruppo di paesi emergenti e in via di sviluppo, ha respinto la bozza di accordo sulla finanza climatica, diffusa stamani. «Il testo attuale contiene numerosi elementi che non sono soddisfacenti né accettabili per la Cina – ha dichiarato il rappresentante di Pechino, Xia Yingxian, durante la plenaria di oggi. – Il testo obbigherebbe la Cina a contribuire agli aiuti finanziari verso i paesi via via di sviluppo, mentre l’Europa e altri paesi ricchi vorrebbero includere i fondi già erogati da Pechino nell’obiettivo di finanza climatica».

Xia Yingxian ha fatto appello a “tutte le parti perché si ritrovino a metà strada“, mostrando la volontà di Pechino di essere un punto di equilibrio fra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo.

Una nuova bozza di documento della Cop29 di Baku sulla finanza climatica è attesa in serata.

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • clima
  • baku
  • cop29
  • finanza climatica

Ti potrebbero interessare

Ambiente
9 Aprile 2025
“Maledetta primavera”: frutteti a rischio con le gelate tardive
Aziende agricole in allarme per una primavera che non parte con i raccolti indietro e il pericolo di perdite economiche
Guarda ora
Attualita'
29 Marzo 2025
La transizione energetica tra sfide ed opportunità per l’economica italiana
Gli investimenti messi in campo dall'Europa non bastano. Ecco come garantire un futuro sostenibile: intervista a Roberto Prioreschi, SEMEA Regional…
Guarda ora
Economia
11 Marzo 2025
Cambiamenti climatici, le aziende potrebbero perdere fino al 25% dei profitti entro il 2050
Il Pil globale rischia di contrarsi del 22% entro il 2100. Servono azioni concrete
Guarda ora
Report & analisi
22 Febbraio 2025
Clima, Mercalli: “l’Ue preferisce investire nella costruzione di armi piuttosto che di pannelli solari. Invertire la rotta”
"La causa dello squilibrio del bilancio energetico del pianeta terra risiede nell’utilizzo dei combustibili fossili a partire dalla rivoluzione industriale,…
Guarda ora
Attualita'
22 Gennaio 2025
Gli Usa escono dall’accordo di Parigi. Un disastro annunciato per il clima?
Oggi la transizione energetica è una realtà condivisa e forse non basterà un solo no, seppur così potente, per fermare…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE