Case di lusso, Milano e Roma ancora protagoniste della classifica rispettivamente con il 17,3% e il 13,3% della domanda nazionale per immobili di pregio. L’analisi di LuxuryEstate.Com, il portale immobiliare specializzato nel settore del lusso (partner di Immobiliare.it) evidenzia che, tra coloro che si muovono all’interno dei confini nazionali e che intendono puntare al mattone, chi compra in questi due capoluoghi lo fa, solitamente, per investimento. La conferma arriva da Paolo Giabardo, ceo di LuxuryEstate.com secondo cui “Il nostro Paese offre svariate opportunità per chi è interessato ad acquistare immobili di lusso. Oltre ai centri attorno a cui ruota la vita economica e politica del Paese, come Milano e Roma, che oggi sono in cima alle preferenze di chi cerca, ci sono anche molte località rinomate per le loro bellezze storiche e paesaggistiche, facilmente raggiungibili dalle grandi città. I dati mostrano un’offerta variegata: tra capoluoghi di regione, città d’arte, località di mare o di montagna, ci sono opportunità per soddisfare qualunque esigenza”.
Partendo dal basso si incontra Firenze che copre il 5,2% della domanda totale. Il Sud occupa l’ottava e la nona posizione con Napoli (1,9%) e Capri (1,7%). La montagna, invece, chiama direttamente Cortina d’Ampezzo, in provincia di Belluno (1,5% dell’interesse totale)
Analizzando l’offerta delle regioni la Lombardia copre il 19% delle ricerche per gli immobili mentre la Toscana arriva al 16% con il secondo posto. Terzo il Lazio con il 10%. Quarta la Sardegna, al 9% della domanda, al quinto la Liguria, con il 7%.