Il consiglio di Bpm, che si è riunito per discutere sull‘offerta di Unicredit, ha rispedito al mittente la proposta in quanto “non riflette in alcun modo la redditività e l’ulteriore potenziale di creazione di valore per gli azionisti di Banco Bpm“.
Il progetto prevede “nel minor tempo possibile, ta la fusione tra le due banche, facendo pertanto venir meno l’autonomia giuridica di Banco Bpm, a discapito del brand e riducendo significativamente la concorrenza sul mercato bancario italiano sia per i clienti retail che per i clienti corporate, in particolare per le PMI ossia il tessuto produttivo a cui storicamente la Banca si rivolge“, continua la nota.
Le sinergie di costo lorde stimate da Unicredit per 900 milioni sono “più di un terzo della base costi di Banco Bpm” e per questo “destano forti preoccupazioni sulle prevedibili ricadute a livello occupazionale e sociale”.
Banco Bpm annuncia quindi di rimanere focalizzata sull’implementazione del piano 2023-2026, sull’esecuzione dell’Opa su Anima e sul conseguente aggiornamento del piano industriale, non trascurando alcuna opzione strategica che possa ulteriormente contribuire all’obiettivo di creare valore per gli azionisti e per tutti gli altri stakeholders del gruppo .