logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Finanza

eToro, focus sulle commodities. Colazione sempre più cara?

Maria Lucia Panucci
29 Novembre 2024
eToro, focus sulle commodities. Colazione sempre più cara?
  • copiato!

Analisi di Gabriel Debach sui prezzi del caffè

«Nino Manfredi diceva: “Il caffè è un piacere, se non è buono che piacere è?”. Oggi, però, quel piacere rischia di essere non solo meno accessibile, ma anche più caro. I dati parlano chiaro: da inizio anno, i prezzi del caffè sono aumentati del 69%, spingendo i futures a New York ai livelli più alti dal 1977. Questo rally, guidato da una combinazione di fattori climatici, regolamentari, economici e speculativi, è emblematico di come le filiere globali siano vulnerabili a tensioni senza precedenti». A dirlo è Gabriel Debach, market analyst di eToro nel suo commento odierno.

Caffè, la qualità Arabica ai nuovi massimi. Sugli scudi anche il Robusta
Economia
27 Novembre 2024
Caffè, la qualità Arabica ai nuovi massimi. Sugli scudi anche il Robusta
Si rischiano nuovi rincari nei mesi a venire sulla tazzina al bar e non solo
27 Novembre 2024
  • caffé
  • robusta
  • arabica
Guarda ora

La situazione attuale non riguarda solo il caffè. Il cacao (il quale quest’anno ha marcato i suoi massimi storici), pur avendo segnato un calo rispetto ai massimi di aprile, ha registrato un aumento impressionante del 112% da inizio anno. Anche l’aranciata (su nuovi massimi storici) e il tè hanno subito rincari significativi, rispettivamente del 59% e del 42%. In questo contesto, il latte, con un incremento limitato al 9%, si presenta come una delle poche alternative meno onerose per la colazione. Tuttavia, questi numeri rappresentano solo la superficie di un problema molto più profondo.

«Il fenomeno climatico El Niño, ciclico ma sempre più imprevedibile, ha giocato un ruolo chiave. Questo evento, che provoca il riscaldamento delle acque superficiali dell’Oceano Pacifico, ha devastato i raccolti in Sud America e Sud-Est Asiatico. Il Brasile, principale esportatore di arabica, ha subito una grave siccità, riducendo la produzione di una delle varietà di caffè più pregiate. Allo stesso tempo, il Vietnam, leader nella robusta, ha visto alternarsi siccità e piogge torrenziali, danneggiando il raccolto proprio nel periodo cruciale della raccolta», continua l’analista.

Circa 40 paesi coltivano caffè, ma la sola combinazione di Brasile e Vietnam rappresenta il 56% della produzione mondiale di caffè. Questo significa che le difficoltà affrontate da questi due paesi si riflettono immediatamente nei mercati globali, amplificando la volatilità. Ma anche altri paesi produttori, come la Colombia, si stanno ancora riprendendo dagli effetti della siccità causata da El Niño, mentre forti piogge recenti hanno sollevato preoccupazioni sui raccolti in Costa Rica e Honduras.

«I mercati finanziari hanno reagito con una volatilità marcata. I futures sul caffè hanno raggiunto livelli che non si vedevano da oltre quattro decenni. Questa corsa al rialzo non è solo frutto di condizioni climatiche avverse – spiega ancora l’esperto. – La domanda globale, in particolare dai mercati emergenti come la Cina, sta crescendo rapidamente, aggiungendo ulteriore pressione su un mercato già stressato. A complicare il quadro si aggiungono le dinamiche speculative. I dati del Commitment of Traders (COT) mostrano una forte divergenza tra le posizioni degli speculatori e quelle degli hedgers. I grandi speculatori (linea verde nel secondo grafico) hanno accumulato posizioni lunghe nette ai massimi, segnalando aspettative rialziste, mentre i produttori e trasformatori (Commercials, linea rossa) hanno assunto posizioni corte significative, cercando di proteggersi dal rischio di una correzione. Una divergenza non di poco conto».

In Brasile le difficoltà non si limitano ai produttori. Due esportatori di caffè, Atlântica Exportação e Cafebras, hanno chiesto una tolleranza di 60 giorni per rinegoziare il debito, segno evidente che i costi crescenti stanno erodendo i margini anche delle aziende più solide. Questa situazione riflette un problema strutturale: il mercato dei futures, utilizzato tradizionalmente come strumento di copertura, si è trasformato in un ulteriore fattore di pressione.

Questa combinazione di fattori sta mettendo a dura prova anche i grandi operatori della filiera. Nestlé, il più grande produttore di caffè al mondo, ha annunciato ulteriori aumenti di prezzo e la riduzione delle dimensioni delle confezioni per assorbire i costi delle materie prime. Altri operatori, come Pret A Manger nel Regno Unito, hanno deciso di interrompere programmi come l’abbonamento che permetteva di consumare bevande illimitate. Persino i torrefattori locali stanno reagendo: Variety Coffee Roasters, a New York, aveva aumentato i prezzi del 5%, il primo rialzo in cinque anni, sottolinea Debach.

In Italia i rincari delle bevande per la colazione riflettono pienamente queste dinamiche globali. A ottobre, i prezzi del caffè hanno registrato un aumento dell’11,8% (record storico), seguiti dal cacao in polvere con un +9,6%, mentre il tè, sorprendentemente, ha mantenuto un’evoluzione negativa, segnando un calo dell’1,5%.”

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • etoro
  • commodities
  • caffé
  • Gabriel Debach
  • prezzi caffè
  • colzione bar

Ti potrebbero interessare

Il Sud America strizza l’occhio al Perù. Un futuro radioso per la terra degli Incas?
Report & analisi
29 Marzo 2025
Il Sud America strizza l’occhio al Perù. Un futuro radioso per la terra degli Incas?
Lima ha registrato nell'ultima decade una delle crescite più ampie del continente sudamericano, all'interno di un trend che è destinato…
Guarda ora
I titoli tecnologici passano lo scettro a quelli della Difesa: anche i mercati risentono dell’Era del riarmo?
Report & analisi
22 Marzo 2025
I titoli tecnologici passano lo scettro a quelli della Difesa: anche i mercati risentono dell’Era del riarmo?
Complici i venti di guerra e i desideri di riarmo dell'Europa. Una situazione passeggera oppure un cambio di rotta radicale?
Guarda ora
Nella corsa al riscatto dei PIIGS la Spagna potrebbe aver già vinto
Report & analisi
8 Marzo 2025
Nella corsa al riscatto dei PIIGS la Spagna potrebbe aver già vinto
Quali prospettive si delineano all'orizzonte per la Spagna? 
Guarda ora
La corsa senza fine delle Big Tech è arrivata al capolinea?
Finanza
3 Marzo 2025
La corsa senza fine delle Big Tech è arrivata al capolinea?
Un cambio di rotta oppure un semplice, fisiologico rallentamento?
Guarda ora
La rivincita dei PIIGS dopo la crisi dell’euro: a che punto è l’Italia?
Report & analisi
1 Marzo 2025
La rivincita dei PIIGS dopo la crisi dell’euro: a che punto è l’Italia?
Con la crisi dell'euro l'Italia si riscopriva nuovamente fragile e con un debito pubblico che era diventato un problema non…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993