Arriva una nuova conferma dell’attrattività di Milano per il settore immobiliare: il capoluogo lombardo è la città italiana più quotata per gli investimenti o gli acquisti di lusso. Qui si concentra infatti il 17,3% di tutta la domanda nazionale per gli immobili di alto pregio, staccando Roma, al secondo posto, di quattro punti percentuali (13,3%) e altre rinomate località, da Porto Cervo a Forte dei Marmi.
La fotografia in base ai risultati di un recente studio condotto da LuxuryEstate.Com, il portale immobiliare specializzato nel settore del lusso (partner di Immobiliare.it), che ha analizzato le abitudini di ricerca di chi, da dentro l’Italia, si muove per l’acquisto di immobili pregiati, sempre restando entro i confini nazionali.
Milano e Roma si posizionano quindi in cima alla classifica. Chi cerca proprietà di valore in queste due città, emerge dall’analisi, lo fa principalmente per due motivi: investimento o business. Ma scorrendo la top 10 si incontrano anche località più adatte a periodi di vacanza e di svago.
Come spiega Paolo Giabardo, ceo di LuxuryEstate.com: «Il nostro Paese offre svariate opportunità per chi è interessato ad acquistare immobili di lusso. Oltre ai centri attorno a cui ruota la vita economica e politica del Paese, come Milano e Roma, che oggi sono in cima alle preferenze di chi cerca, ci sono anche molte località rinomate per le loro bellezze storiche e paesaggistiche, facilmente raggiungibili dalle grandi città. I dati mostrano un’offerta variegata: tra capoluoghi di regione, città d’arte, località di mare o di montagna, ci sono opportunità per soddisfare qualunque esigenza».
Il gradino più basso del podio è di Firenze, con il 5,2% della domanda totale. Si resta in Toscana anche per il quarto posto, ma spostandosi verso il mare: Forte dei Marmi raccoglie poco più del 3% delle ricerche. Buono il posizionamento tra chi cerca immobili di lusso anche per Porto Cervo, in Sardegna (2,6%).
In sesta posizione c’è Venezia (2,3%), seguita a stretto giro da un altro capoluogo di regione: è Torino , che si aggira intorno al 2%. Per l’ottava e la nona posizione si scende al Sud, con Napoli e Capri (rispettivamente con l’1,9% e l’1,7% delle ricerche). Per trovare la prima località di montagna bisogna invece arrivare fino al decimo posto, dove c’è Cortina d’Ampezzo, in provincia di Belluno, che raccoglie poco più dell’1,5% dell’interesse totale