Altra ondata di scioperi in arrivo nel settore trasporti. Dicembre, infatti, si conferma un mese particolarmente caldo a cominciare dal 9 dicembre con 24 ore di agitazione nel trasporto merci su gomma convocato da Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti e che terminerà il 10 dicembre. Saranno esclusi dallo sciopero il trasporto di carburante per la rete pubblica, la raccolta e la distribuzione del latte, il trasporto di animali vivi, medicinali e prodotti alimentari di prima necessità. Da segnalare anche il 13 quando in agenda è prevista una giornata di agitazione per lo sciopero generale indetto da Usb. Stop di 24 ore nel trasporto ferroviario dalle 21 del 12 dicembre alle 20:59 del giorno successivo. Tensioni anche sul trasporto marittimo: 24 ore per le isole minori, mentre per le isole maggiori lo stop inizierà un’ora prima delle partenze. Non sarà da meno il 15 dicembre con lo sciopero dei lavoratori Techno Sky ed Enav che vedrà quindi coinvolto il settore aereo negli scali di Milano Malpensa e Linate. Agitazioni anche negli aeroporti di Catania e Parma dove ci sarà il fermo per 4 ore, dalle 13 alle 17. Personale Techno Sky: lo sciopero durerà 24 ore a livello nazionale, con adesioni specifiche per le aree di Milano, Bari-Brindisi e altri siti strategici. Personale Aviation Services a Catania: previsto uno stop di 4 ore dalle 13:00 alle 17:00.
FOTO: ANSA/FABIO FRUSTACI