Accordo commerciale siglato tra Ue e Sud America. La conferma arriva dalle parole della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen che ha annunciato la firma dell’Europa sul testo di intesa tra l’Unione Europea e il Mercato Comune del Sud America (Mercosur) per il libero scambio tra le due parti. Un’intesa col Mercosur che vede però contrarie Francia e Italia nonostante von der Leyen l’abbia definita una v“vittoria per l’Ue e le future generazioni”.
“Creiamo un mercato da 700 milioni di persone. Questo accordo riflette i nostri valori comuni, il nostro impegno contro la deforestazione e per l’attuazione degli accordi di Parigi”
A temere l’accordo, però, sono gli agricoltori europei che denunciano rischi per l’ambiente, la sicurezza alimentare, l’economia europea e il rispetto delle normative Ue. In particolare Confagricoltura denuncia il pericolo di una disparità di trattamento tra le aziende europee che devono essere sottoposte a rigidi standard produttivi. e quelle sudamericane con regole meno rigide. Una disparità che rischierebbe di portare ad una concorrenza sleale su vari fronti produttivi. Non solo ma la bilancia commerciale agroalimentare tra Ue e Mercosur è “già in deficit di 23 miliardi di euro a favore dei Paesi sudamericani”stando a quanto dichiarato dalle categorie coinvolte.
Il testo prevede, tra le altre cose, anche l’abbattimento delle barriere tariffarie e la liberalizzazione degli scambi commerciali a cui si aggiunge il riconoscimento di circa 400 indicazioni geografiche protette per i prodotti europei.