Problemi sul fronte della ristorazione. Il consumo di cibo e bevande, infatti, risulta essere in calo in ristoranti, bar, pub e pizzerie. Il motivo principale è a ridotta capacità di spesa delle famiglie a sua volta dettata dal caro vita. I dati sono emersi durante gli Stati Generali del mercato Food & Beverage, organizzati da Italgrob in collaborazione con Italian Exhibition Group ed evidenziano -6,9% nei volumi di vendita dei Cash & Carry. Cambiano anche i trend: le bevande più scelte sono anche quelle più economiche mentre le innovazioni passano sotto silenzio visto che solo il 12% del fatturato 2024 deriva da prodotti nuovi, lanciati negli ultimi 6 anni.
Antonio Portaccio, presidente di Italgrob, ha commentato “Questo calo dei consumi è un segnale di allerta per tutti noi: aumentare ulteriormente i prezzi il prossimo anno potrebbe provocare effetti negativi, anche occupazionali, aggravando una situazione già critica.”