logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

La Brexit mette ancora sotto pressione Londra, in calo il fascino della City come hub finanziario

Rossana Prezioso
13 Dicembre 2024
La Brexit mette ancora sotto pressione Londra, in calo il fascino della City come hub finanziario
  • copiato!

Una fotografia, quella del mercato inglese e, più in generale, dell’economia, che appare ancora sfocata a 4 anni dalla conclusione ufficiale della Brexit

L’onda lunga della Brexit continua a far sentire i suoi effetti su Londra. Molte aziende, infatti, stanno guardando altrove anche per la quotazione delle proprie azioni. Una fotografia, quella del mercato inglese e, più in generale, dell’economia, che appare ancora sfocata a 4 anni dalla conclusione del complesso processo di addio all’UE. A fare il punto della situazione è Alessandro Bergonzi Financial Markets Content Specialist di Investing.com.

A settembre Burberry dava l’addio alla Borsa di Londra, il primo di una lunga serie di addii che ha visto l’ultimo esempio con JustEat. La causa principale sono i costi ma è anche la sola?

«Sicuramente i costi rappresentano il fattore principale nel portare al delisting le aziende che hanno già problemi di ricavi. Nel caso di Burberry in realtà si è trattata di una retrocessione dal listino principale (Ftse 100) al Ftse 250, dovuta al crollo delle vendite che ha afflitto in generale il settore della moda dopo il calo della domanda cinese. Ma sicuramente il contesto economico ha giocato la sua parte nella diminuzione delle Ipo e nell’aumento degli addii. Guardando alla Borsa Italiana, ad esempio, per le stesse ragioni è saltata la quotazione delle luxury sneaker di Golden Goose. C’è poi il fatto che ci sono mercati decisamente più attraenti. Per un’azienda che si deve quotare la scelta tra la cara e vecchia Europa e Wall Street è scontata. Il mercato Usa offre una maggiore liquidità, un bacino di investitori più ampio e una regolamentazione più favorevole».

Caos Francia, specchio di un’Europa che non ha certezze
Economia
9 Dicembre 2024
Caos Francia, specchio di un’Europa che non ha certezze
La debolezza e l'instabilità sia politica che economica, sembra coinvolgere quelli che una volta erano considerati i pilastri del Vecchio…
9 Dicembre 2024
  • francia
Guarda ora

Quanto ha inciso la Brexit o, meglio, le conseguenze della Brexit nelle decisioni delle aziende di guardare altrove?

«La Brexit ha alimentato incertezze normative e logistiche, riducendo il fascino della City come hub finanziario. Per un paio d’anni Londra ha anche perso lo scettro di primo mercato europeo che è finito nelle mani di Parigi. Salvo riprenderselo in seguito all’ultima crisi politica che sta facendo scappare gli investitori dalla Francia. Insomma, la separazione dal mercato unico e l’introduzione di barriere commerciali non hanno certo favorito gli inglesi. D’altra parte, però, nelle Borse dei Paesi Ue le cose non vanno tanto meglio. Basti pensare che i mercati di Italia (0,8 triliardi) e Germania (2,5 triliardi) insieme sono inferiori alla capitalizzazione di mercato della sola Nvidia che supera i 3,3 triliardi. Più innovazione e semplificazione: è normale che i grandi capitali siano attratti dagli Stati Uniti».

Brexit, quanto è costata davvero?
Economia
9 Agosto 2023
Brexit, quanto è costata davvero?
Il rapporto trimestrale del National Institute of Economic and Social Research spiega che la Gran Bretagna supererà la crisi del…
9 Agosto 2023
  • brexit
  • quanto è costata la brexit
  • National Institute of Economic and Social Research
Guarda ora

Tra le tappe fondamentali della Brexit sono da ricordare, senza dubbio, il 23 giugno 2016, giorno del referendum e il 31 gennaio 2020 giorno di uscita ufficiale di Londra dall’Europa. L’iter di questa transazione si è effettivamente concluso?

«La Brexit è stata formalmente completata nel 2020, sono ormai passati quasi 5 anni. Tuttavia, gli effetti dell’uscita dall’Ue e dei nuovi accordi commerciali non si sono ancora esauriti. Il Trade and Cooperation Agreement (TCA) ha segnato una nuova era nelle relazioni tra il Regno Unito e l’Unione Europea, regolando lo scambio di merci senza tariffe e imponendo restrizioni sui servizi e sulla circolazione delle persone. Ma rimangono ancora tanti capitoli aperti. La transizione non è stata lineare e la storia è ancora tutta da scrivere. Spesso emerge la volontà delle parti di rinegoziare gli accordi e più volte si è parlato di passo indietro, ma al momento si tratta solo di una provocazione e non di una reale ipotesi. L’incertezza è costante e aggravata dalle varie crisi politiche affrontate da Londra negli ultimi anni. Ora ci si aspetta che il governo Starmer faccia un po’ di chiarezza. Intanto, la revisione periodica dell’accordo, prevista per il 2025, sarà un momento cruciale per valutare eventuali aggiustamenti».

Sempre più inglesi si pentono di aver scelto la Brexit. Le conseguenze di un tornado non solo economico
Economia
11 Maggio 2024
Sempre più inglesi si pentono di aver scelto la Brexit. Le conseguenze di un tornado non solo economico
Dal mondo del lavoro al settore delle catene di distribuzione ed approvvigionamento, senza dimenticare i rami di finanza ed economia.…
11 Maggio 2024
  • brexit
  • inflazione
  • euro
  • unione europea
  • etoro
  • sterlina
Guarda ora

È possibile fare una fotografia dell’economia inglese in questa fase della transizione?

«In questa fase di transizione post-Brexit l’economia britannica sta vivendo un periodo di sfide e ricomposizione. Non possiamo sapere sul lungo periodo quali saranno gli impatti della Brexit, soprattutto in un mondo in continua evoluzione ma possiamo guardare al passato. Dal 2021 al 2023, il PIL del Regno Unito è cresciuto con un tasso medio annuo del 4,5%, superiore al 3,3% medio dell’Unione Europea. Tuttavia, se nel 2020 i 27 dell’Ue hanno vissuto una contrazione media del 5,8%, in UK c’è stato un crollo economico del 10,3%, legato alla pandemia e aggravato dall’isolamento della Brexit. Probabilmente una maggiore collaborazione con il continente avrebbe aiutato l’isola ad affrontare quella tempesta. Non è detto però che, soprattutto dopo l’arrivo di Trump alla Casa Bianca e la sua tendenza a prediligere i trattati bilaterali, la condizione di isolamento non possa giovare alla causa di Downing Street. Intanto, con la strategia “Global Britain” inaugurata da Theresa May, Londra negli ultimi anni sta tentando di ampliare i commerci internazionali e formare nuove alleanze, come avvenuto con l’adesione al partenariato transpacifico (CPTPP), l’accordo commerciale che include tra gli altri Messico, Giappone, Canada e Australia e di cui il Regno Unito è il primo e unico paese europeo a farne parte».

Gli inglesi ci ripensano: la Brexit non piace più
Economia
31 Dicembre 2023
Gli inglesi ci ripensano: la Brexit non piace più
Secondo la maggior parte degli intervistati è alla base dell'aumento del costo della vita La Brexit ha perso il suo…
31 Dicembre 2023
  • brexit
Guarda ora

Quali sono stati gli impatti della Brexit sulla sterlina?

«La Brexit ha comportato una significativa e pressoché immediata svalutazione della sterlina rispetto all’euro e al dollaro. Negli anni successivi la moneta inglese ha oscillato parecchio ma non è mai riuscita ad avvicinarsi ai livelli pre-Brexit. Tra pandemia e incertezza politica la sterlina è rimasta costantemente sotto pressione almeno fino al 2023. Poi, una volta archiviata la disastrosa parentesi della premier Lizz Truss, la tendenza si è invertita»

E se proseguirà l’impegno del paese nella riduzione del deficit, conclude Bergonzi,  non è escluso che la risalita possa continuare.

FOTO: shutterstock
  • brexit
  • dollaro
  • sterlina
  • Alessandro Bergonzi

Ti potrebbero interessare

Uk, Brexit: dopo 5 anni pagati a Ue 35 mln di euro di liquidazione
Economia
1 Febbraio 2025
Uk, Brexit: dopo 5 anni pagati a Ue 35 mln di euro di liquidazione
Il bilancio complessivo appare fortemente negativo, rivela un’indagine del quotidiano britannico Independent
Guarda ora
Il Regno Unito nomina Michael Ellam per ripristinare le relazioni con l’UE
Attualita'
13 Gennaio 2025
Il Regno Unito nomina Michael Ellam per ripristinare le relazioni con l’UE
Ellam è attualmente Presidente del settore bancario pubblico presso HSBC
Guarda ora
Just Eat Takeaway si ritirerà dalla borsa valori di Londra
Finanza
27 Novembre 2024
Just Eat Takeaway si ritirerà dalla borsa valori di Londra
I costi sono troppo elevati
Guarda ora
Il ruolo dell’UE ed il peso dell’Italia nell’attuale scenario economico e geopolitico in vista delle elezioni europee
Economia
18 Maggio 2024
Il ruolo dell’UE ed il peso dell’Italia nell’attuale scenario economico e geopolitico in vista delle elezioni europee
In vista delle prossime elezioni europee, quale ruolo assume l'Ue e quale il peso, anche economico, che potrebbe avere l'Italia…
Guarda ora
Sempre più inglesi si pentono di aver scelto la Brexit. Le conseguenze di un tornado non solo economico
Economia
11 Maggio 2024
Sempre più inglesi si pentono di aver scelto la Brexit. Le conseguenze di un tornado non solo economico
Dal mondo del lavoro al settore delle catene di distribuzione ed approvvigionamento, senza dimenticare i rami di finanza ed economia.…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993