logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Mafie, un volume d’affari da 40 miliardi anno

Maria Vincenza D'Egidio
14 Dicembre 2024
Mafie, un volume d’affari da 40 miliardi anno
  • copiato!

In Italia 150mila imprese nell’orbita della criminalità

Il volume d’affari annuo delle mafie italiane si aggira attorno ai 40 miliardi di euro l’anno; una cifra che vale praticamente due punti di Pil.

A calcolarlo è l’Ufficio studi della Cgia di Mestre. «Se si effettua una comparazione puramente teorica che, tuttavia, consente di dimensionare la portata del fenomeno – sostiene la Cgia – il fatturato dell’industria del crimine risulta essere ipoteticamente al quarto posto a livello nazionale, dopo quello registrato dall’Eni (93,7 miliardi di euro), dall’Enel (92,9 miliardi) e dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) (55,1 miliardi)».

Ecomafie: impennata nel 2023, 4 illeciti ogni ora
Economia
20 Luglio 2024
Ecomafie: impennata nel 2023, 4 illeciti ogni ora
La fotografia la scatta Legambiente con il nuovo report "Ecomafia 2024. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in…
20 Luglio 2024
  • legambiente
  • ecomafie
  • ecomafie in italia aumentano nel 2023
  • 4 illeciti ogni ora
Guarda ora

Per la Cgia in Italia sono 150mila le imprese nell’orbita della criminalità organizzata questo in virtù dei dati in possesso dell’Unità di Informazione Finanziaria (Uif) della Banca d’Italia – struttura che, per legge, riceve ogni anno dagli intermediari finanziari centinaia di migliaia di segnalazioni di operazioni finanziarie sospette – che ha reso possibile mappare il numero delle imprese presenti in Italia che potenzialmente sono contigue a contesti di criminalità organizzata.

Oltre alle segnalazioni ricevute, la Uif ha incrociato anche gli scambi informativi acquisiti dalla Direzione Nazionale Antimafia e dall’Autorità giudiziaria.

Grazie a questo mix di dati è stato possibile censire almeno 150mila imprese che potrebbero essere potenzialmente controllate o collegate a vario titolo alle organizzazioni criminali di stampo mafioso.

FOTO: Shutterstock
  • mafie
  • cgia
  • mafie volume affari 40 mld annui

Ti potrebbero interessare

Mafia, Europol invita a non abbassare la guardia: “Le organizzazioni criminali puntano ai soldi del Recovery Fund”
Attualita'
16 Settembre 2020
Mafia, Europol invita a non abbassare la guardia: “Le organizzazioni criminali puntano ai soldi del Recovery Fund”
"I Paesi Ue devono monitorare con attenzione i finanziamenti" «Le mafie puntano ai soldi del Recovery Fund, bisogna vigilare sui…
Guarda ora
Mafia, Europol invita a non abbassare la guardia: “Le organizzazioni criminali puntano ai soldi del Recovery Fund”
Attualita'
16 Settembre 2020
Mafia, Europol invita a non abbassare la guardia: “Le organizzazioni criminali puntano ai soldi del Recovery Fund”
"I Paesi Ue devono monitorare con attenzione i finanziamenti" «Le mafie puntano ai soldi del Recovery Fund, bisogna vigilare sui…
Guarda ora
Emergenza Covid, La Dia lancia l’allarme: “Rischio boom di affari per le mafie dopo il Coronavirus”
Tutto e' business
17 Luglio 2020
Emergenza Covid, La Dia lancia l’allarme: “Rischio boom di affari per le mafie dopo il Coronavirus”
Droga e giochi i settori più redditizi La paralisi economica provocata dalla pandemia può aprire alle mafie prospettive di arricchimento…
Guarda ora
Emergenza Covid, La Dia lancia l’allarme: “Rischio boom di affari per le mafie dopo il Coronavirus”
Tutto e' business
17 Luglio 2020
Emergenza Covid, La Dia lancia l’allarme: “Rischio boom di affari per le mafie dopo il Coronavirus”
Droga e giochi i settori più redditizi La paralisi economica provocata dalla pandemia può aprire alle mafie prospettive di arricchimento…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993