Cento collegamenti giornalieri alta velocità tra Milano e Roma e 50mila posti disponibili ogni giorno, di cui oltre 35mila tra Milano e Napoli; prolungamento dei collegamenti Intercity verso Bardonecchia, Lecce, Bari, Milano e Bolzano e nuove soluzioni digitali per chi viaggia con Regionale.
Sono alcune delle novità introdotte nella nuova offerta invernale di Trenitalia (gruppo Fs), partita all’insegna del turismo sostenibile e dell’intermodalità. Nel 2024, rende noto Trenitalia, Frecce, Intercity e Regionale hanno registrato circa mezzo miliardo di passeggeri.
I rimborsi per i ritardi dei treni regionali diventano più semplici e diretti a partire dal 2025. Regionale, spiega Trenitalia annunciando la nuova offerta invernale, introdurrà un nuovo sistema completamente automatico per l’erogazione dell’indennizzo riservato a chi sceglie di acquistare il biglietto digitale con carte di pagamento.
In caso di ritardo del treno di almeno 60 minuti non sarà infatti più necessaria una richiesta specifica del cliente.
L’accredito avverrà, entro 30 giorni dal viaggio, sullo stesso strumento di pagamento utilizzato per l’acquisto.
Tra le novità anche la possibilità di acquistare il biglietto digitale regionale direttamente in biglietteria, per un’esperienza paperless e sostenibile. Con oltre 400 milioni di passeggeri all’anno e più di 6.000 corse giornaliere, Regionale offre un servizio capillare lungo tutto il Paese. Grazie ai suoi 180 link – bus, navi e altri mezzi acquistabili in un’unica soluzione sui canali Trenitalia in connessione con il Regionale – ha la capacità di raggiungere anche le destinazioni più remote.