Saranno 17 milioni gli italiani che si metteranno in viaggio per le festività, tra Natale e Capodanno, un milione in più rispetto alle stime di novembre. Oltre sei su dieci rimarranno entro i confini nazionali. E’ quanto emerge da una indagine realizzata da Confcommercio in collaborazione con Swg.
Saranno comunque vacanze più frammentate, con più partenze e permanenze più brevi. Il 25% dichiara che si muoverà sia in Italia che all’estero, facendo quindi più viaggi. Il 12% partirà esclusivamente per destinazioni estere, soprattutto a Capodanno e all’Epifania, dato in forte crescita rispetto al 2022.
La spesa complessiva prevista è di oltre 8 miliardi di euro.
Secondo un’altra indagine di Confesercenti-Ipsos per celebrare le festività a tavola, a casa o al ristorante, si spenderanno in media 126 euro a famiglia, per un totale di circa 3,5 miliardi di euro. Si spenderà soprattutto per la cena della Vigilia, scegliendo menu di pesce. Si punta però sui pesci di allevamento, con un abbassamento dello scontrino medio. Per quanto riguarda invece i dolci si assiste ormai all’affermazione dei prodotti locali e comunque sui dolci classici della tradizione nazionale, preferibilmente artigianali. Si cerca sempre meno, invece, il prodotto industriale.
Gli acquisti sono guidati sempre di più da promozioni e sconti: si compra soprattutto ciò che è in offerta. Una caratteristica che prima era della sola grande distribuzione, ma che ormai si è diffusa in tutti i canali di vendita.