logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Manovra, c’è la fiducia al Senato: 108 sì e 63 no

Maria Vincenza D'Egidio
28 Dicembre 2024
  • copiato!

Meloni: “Manovra di grande equilibrio, passo avanti per un’Italia forte”

Ok definitivo del Senato a tutta la legge di Bilancio, con 108 sì, 63 voti contrari e un astenuto. Subito prima l’Aula aveva già dato l’ok con 112 voti favorevoli, alla parte della Manovra contenenti le norme su cui il governo ha posto la questione di fiducia.

Via libera dell’Aula del Senato alla fiducia chiesta dal governo sulla manovra. La legge di Bilancio con il sì definitivo del Parlamento è diventa legge. I sì raggiungono 108 voti, i no 63.

«Il Parlamento ha approvato la legge di bilancio 2025, la terza dall’insediamento del Governo. È una manovra di grande equilibrio, che sostiene i redditi medio-bassi, aiuta le famiglie con figli, stanzia risorse record per la sanità, riduce la pressione fiscale e dà una mano a chi produce e crea occupazione e benessere», dichiara la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

«Teniamo i conti in ordine, non rinunciando ad attuare il programma elettorale che abbiamo presentato agli italiani, e diamo ancor più slancio al nostro impegno per combattere la vera evasione e gettare le basi per un rapporto nuovo tra Stato e cittadini. Un altro passo in avanti per costruire un’Italia più giusta, forte e competitiva».

Non c’è stato spazio per la discussione a Palazzo Madama: i tempi sono compressi per evitare l’esercizio provvisorio, che scatterebbe in caso di mancata approvazione entro il 31 dicembre. Il testo è stato blindato provocando le proteste delle opposizioni, che vedono tagliati i margini di discussione dei contenuti.

Da ieri la discussione e il botta e risposta tra governo e opposizioni è sulla revisione delle regole per l’approvazione della Legge di Bilancio.

Economia
27 Dicembre 2024
Manovra, il governo chiede la fiducia al Senato
Giorgetti: "Revisione delle regole è necessaria". Per il voto finale si attende domani
27 Dicembre 2024
  • manovra
  • giancarlo giorgetti
  • giorgetti ministro economia e finanze
Guarda ora

Questa mattina al Senato, prima della chiama al voto, le opposizioni hanno protestato sul voto di fiducia.

«La stabilità geopolitica implica stabilità economica: il nostro auspicio è quello che si lavori a tregue, le nostre imprese soffrono l’aumento delle materie prime, ci sono troppe guerre a questo mondo», ha detto il capogruppo della Lega, Massimiliano Romeo, in un passaggio del suo intervento.

«Vogliamo uno stato moderno con maggiore autonomia di entrata e di spesa agli enti decentrati – ha aggiunto il capogruppo della Lega, precisando – Sono comprensibili le deduzioni per chi assume al sud ma chiediamo all’esecutivo maggiore attenzione a dove si concentra la produttività».

Romeo ha comunque rivendicato i risultati della legge di Bilancio, dal cuneo fiscale all’Irpef alla flat tax: «Il gruppo della Lega – ha evidenziato ancora – voterà a favore di questa manovra che ha un approccio serio e responsabile».

«L’importante – aveva specificato, sulla politica estera – è che torni a essere protagonista la diplomazia. Sull’Ucraina sentite le dichiarazioni del neopresidente Usa fossi nel governo non perderei l’occasione per fare dell’Italia un Paese pilota per i negoziati, cominciando a prendere le distanze dalle leadership più bellicose, diamo più armi ai nostri imprenditori – ha aggiunto Romeo, che ha precisato che – sulla norma sugli stipendi all’estero il senatore Renzi non ha tutti i torti, per usare un eufemismo».

«Le ultime dichiarazioni di Romeo ci spingono a far posto qui tra i banchi dell’opposizione. Si sentirebbe più a suo agio qui. Anche se, forse, il presidente Romeo sentirebbe sulle spalle il peso dei fallimenti che sono sotto gli occhi di tutti», ha detto provocatoriamente il capogruppo del Pd, Francesco Boccia.

«La terza finanziaria del governo Meloni è un flop: la prima era sostanzialmente ereditata dal governo Draghi, nelle altre due non c’è niente rispetto alle mirabolanti promesse elettorali che tutti i partiti della maggioranza avevano fatto. Nessuno stimolo allo sviluppo alle imprese, alla competitività, alla crescita», ha detto, Riccardo Magi, segretario di +Europa.

«Quello che manca è una visione: sul taglio del cuneo fiscale, per esempio, è una misura importante ma in questo modo si rende strutturale il fatto che il sostegno ai bassi salari si faccia con la spesa pubblica. Noi pensiamo, invece, che servirebbero degli stimoli e degli incentivi alle imprese per i rinnovi contrattuali. Rispetto alle politiche di bilancio – aggiunge Magi – che avevano assicurato Meloni e Salvini agli elettori italiani non c’è nessuna traccia: nulla per quanto riguarda le pensioni, nulla sulle accise sui carburanti e la lista che si può fare sarebbe lunghissima. Meloni all’opposizione – osserva ancora Magi – faceva delle reprimende da grande mattatrice parlamentare contro i governi Conte e contro il governo Draghi su come portavano in Aula la legge di Bilancio, diceva che il Parlamento era morto. Ora possiamo dire che lei ha inchiodato il coperchio della bara del Parlamento».

FOTO: Ansa
  • manovra
  • legge di bilancio 2025
  • senato approva
  • passa la manovra del governo meloni

Ti potrebbero interessare

Economia
21 Febbraio 2025
Manovra, le famiglie sono le principali beneficiarie
Impatto di 53 miliardi nel 2025-27 secondo Upb
Guarda ora
Economia
27 Dicembre 2024
Manovra, il governo chiede la fiducia al Senato
Giorgetti: "Revisione delle regole è necessaria". Per il voto finale si attende domani
Guarda ora
Politica
27 Dicembre 2024
Il sesto della Manovra arriva al Senato
Per sabato l’approvazione finale ma all’orizzonte si pone la fiducia
Guarda ora
Attualita'
23 Dicembre 2024
Manovra, al via l’esame in Senato
Via libera previsto il 28 dicembre
Guarda ora
Economia
21 Dicembre 2024
Manovra, 204 sì alla Camera, passa al Senato
L'ok alla fiducia di Montecitorio passa con 211 sì e 117 no a poche ore di distanza dal via libera…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT