logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Paradisi fiscali, i primi quattro al mondo sono in Ue

Maria Vincenza D'Egidio
4 Gennaio 2025
Paradisi fiscali, i primi quattro al mondo sono in Ue
  • copiato!

Si tratta di Principato di Monaco, il Granducato del Lussemburgo, il Liechtenstein e le Channel Islands. Cgia: “Sottratti 10 miliardi l’anno a erario Italia”

I primi quattro paradisi fiscali al mondo sono il Principato di Monaco, il Granducato del Lussemburgo, il Liechtenstein e le Channel Islands che sono situate nel canale della Manica.

Solo al quinto si trova l’unico paradiso fiscale non europeo di questa black list: le Bermuda. A segnalarlo è l’ufficio studi della Cgia.

Super ricchi italiani e multinazionali che operano nella penisola sono presenti soprattutto a Montecarlo e in Lussemburgo. Siano essi persone fisiche o società, molti contribuenti italiani si sono trasferiti in particolare a Montecarlo e in Lussemburgo.

Infatti, circa 8mila connazionali hanno deciso di trasferire la residenza nel Principato di Monaco per via delle tasse zero sul reddito e sugli immobili. Tra questi ci sono grandi imprenditori, sportivi e celebrità dello spettacolo.

In Lussemburgo, invece, si possono trovare ben sei banche italiane, una cinquantina di fondi d’investimento, vari istituti assicurativi e molte multinazionali italiane e straniere che operano nel nostro territorio.

Si stima che grazie ai super ricchi con la residenza all’estero, alle manovre borderline delle multinazionali e dei grandi gruppi industriali che si rifugiano nei paradisi fiscali di tutto il mondo, ogni anno ‘sfuggono’ all’erario italiano circa 10 miliardi di euro.

I paradisi fiscali e le iniquità che generano
Attualita'
12 Novembre 2024
I paradisi fiscali e le iniquità che generano
Costi, risorse sottratte all’Erario e povertà sociale
12 Novembre 2024
  • paradisi fiscali
  • oxfam
  • oxfam italia
  • giurisdizioni segrete
  • paradisi fiscali societari
Guarda ora

Per contrastare quei Paesi che applicano alle big company politiche fiscali compiacenti, dal 2024 è entrata in vigore la global minimum tax (gmt). Secondo il dossier curato dal servizio Bilancio della Camera dei deputati, il gettito previsto dalla sola applicazione dell’aliquota del 15% sulle multinazionali sarà molto contenuto.

Si stima che nel 2025 il nostro erario incasserà 381,3 milioni di euro, nel 2026 427,9 e nel 2027 raggiungerà i 432,5. Nel 2033, ultimo anno in cui nel documento si stimano le entrate, le stesse dovrebbero sfiorare i 500 milioni di euro.

A fronte di oltre 17,6 milioni di addetti presenti in Italia, gli occupati nelle multinazionali (siano esse estere o italiane) sono 3,5 milioni, pari al 20 per cento del totale. A livello territoriale tale quota sul totale occupati regionali sale al 24,4 in Emilia Romagna, al 25,1 in Friuli Venezia Giulia, al 25,3 in Piemonte e al 27 per cento in Lombardia.

Se, invece, si parla di fatturato, il dato annuo riferito all’intero sistema produttivo del Paese è di 4.322 miliardi di euro, mentre la quota riconducibile alle big company è di 1.975 miliardi di euro.

Ciò vuol dire che quasi la metà del fatturato prodotto dalle imprese private nel Paese, per la precisione il 45,7%, è ascrivibile alle nostre multinazionali o a quelle estere che hanno delle società controllate che operano in Italia. Su base regionale, tale dato aumenta al 49,8% in Friuli Venezia Giulia, al 51,8% in Liguria, al 52,6% in Lombardia e addirittura al 66,9% nel Lazio.

FOTO: Shutterstock
  • UE
  • paradisi fiscali
  • cgia
  • quattro sono in ue

Ti potrebbero interessare

Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Economia
1 Aprile 2025
Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Imparato, capo europeo del gruppo, al Senato francese: "La recente modifica delle regole sulle emissioni di CO2 da parte dell’Ue…
Guarda ora
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Economia
27 Marzo 2025
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Meta, X e LinkedIn finiscono nel mirino del fisco italiano: in ballo ci sono miliardi di euro
Guarda ora
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
Economia
19 Marzo 2025
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
L'obiettivo è migliorare l’afflusso di capitali verso gli investimenti produttivi
Guarda ora
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
Economia
13 Marzo 2025
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
L’incertezza causata dai dazi giunge in Ue con i Paesi intenzionati ad allentare i vincoli di bilancio e accogliere spese…
Guarda ora
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Economia
27 Febbraio 2025
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Sono 151.124 le tonnellate in più di carni e un aumento del 7,5% in valore per 1.449,7 milioni di euro…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993