logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Report & analisi

PIC e PAC: analisi e differenze negli scenari di mercato

Redazione Business24tv
4 Gennaio 2025
PIC e PAC: analisi e differenze negli scenari di mercato
  • copiato!

La scelta dipende da vari fattori ed entrambi presentano vantaggi e svantaggi. Ecco quali

Dopo le festività natalizie torniamo, come promesso, con Pillole finanziarie, la rubrica di Business24 che vi guida attraverso il mondo delle finanze personali e che vuole spiegare l’economia in parole semplici. Io sono Marcello Cerro, consulente finanziario certificato EFPA ed oggi parliamo di PIC e PAC.

Investire i propri risparmi è una decisione importante e scegliere la strategia giusta dipende da obiettivi, orizzonte temporale e propensione al rischio. Tra le opzioni più popolari troviamo il Piano di Accumulo di Capitale (PAC) e il Versamento Unico (PIC). Ognuna di queste strategie ha caratteristiche specifiche che le rendono più o meno adatte a diversi scenari di mercato.

Cos’è il PAC (Piano di Accumulo di Capitale)

Il PAC è una modalità di investimento graduale. L’investitore versa periodicamente una somma prefissata (ad esempio mensile o
trimestrale) in uno strumento finanziario, come un fondo comune, un ETF o un portafoglio gestito.

Vantaggi principali:

  • Riduzione del rischio di market timing: investendo regolarmente, si evita di dover scegliere il momento “perfetto” per entrare
    sul mercato.
  • Mediazione del costo d’acquisto: acquistando a intervalli regolari, si comprano più quote quando i prezzi sono bassi e meno
    quando i prezzi sono alti, riducendo così la volatilità del prezzo medio.
  • Adatto a chi ha risorse limitate: è accessibile anche con piccoli importi regolari.

Cos’è il PIC (Versamento Unico)

Con il PIC, l’investitore impiega l’intera somma a disposizione in un’unica soluzione. È una strategia che si adatta a chi dispone
di una liquidità significativa e vuole sfruttare subito il potenziale del mercato.

Vantaggi principali:

  • Massimizzazione dei rendimenti potenziali: l’intero capitale è immediatamente esposto al mercato, beneficiando appieno di
    eventuali rialzi.
  • Semplicità gestionale: non richiede pianificazione di versamenti futuri.

PAC e PIC a confronto nei diversi scenari di mercato

Mercato Rialzista

PAC: In uno scenario di crescita costante, il PAC può risultare meno vantaggioso rispetto al PIC perché i versamenti successivi
avvengono a prezzi più alti, riducendo il numero di quote acquistate.
PIC: Il versamento unico consente di beneficiare immediatamente dell’intera crescita del mercato, rendendolo la strategia più
redditizia.

Mercato Ribassista

PAC: È particolarmente efficace in questo scenario, perché permette di acquistare a prezzi progressivamente più bassi durante
la discesa del mercato. Quando il mercato riprende a salire, si ottiene un maggiore beneficio dalla rivalutazione delle quote.
PIC: Investendo tutto in un’unica soluzione, si subisce subito l’intera perdita potenziale durante il calo dei prezzi, richiedendo
più tempo per recuperare il valore iniziale.

Mercato laterale (alta volatilità)

PAC: Anche in un mercato laterale, il PAC sfrutta la mediazione dei prezzi, permettendo di ridurre l’impatto della volatilità.
PIC: In uno scenario laterale, il PIC non offre particolari vantaggi, poiché l’investimento potrebbe rimanere stagnante senza
produrre rendimenti significativi.

Quale strategia scegliere?

La scelta tra PAC e PIC dipende da vari fattori:

  • Disponibilità di capitale: Se si dispone di una somma significativa, il PIC può essere un’opzione; se si preferisce investire
    gradualmente, il PAC è più adatto.
  • Orizzonte temporale: Il PAC è ideale per chi vuole investire a lungo termine e ridurre il rischio di volatilità; il PIC è più adatto a
    chi ha un orizzonte di medio-lungo termine e accetta un rischio maggiore.
  • Scenari di mercato: Nei mercati ribassisti e volatili, il PAC tende a performare meglio; nei mercati rialzisti, il PIC consente di
    ottenere rendimenti più elevati.

Sia il PAC che il PIC hanno vantaggi e svantaggi. Una soluzione bilanciata potrebbe essere integrare entrambe le strategie:
investire una parte del capitale iniziale in un PIC e allocare gradualmente il resto con un PAC. Questo approccio permette di
diversificare il rischio e beneficiare delle caratteristiche di entrambe le modalità.

Prima di scegliere, è sempre consigliabile consultare un consulente finanziario per valutare la strategia più adatta alle proprie
esigenze e al contesto di mercato.

Di Marcello Cerro

consulente finanziario

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • pac
  • cerro
  • marcello cerro
  • pic
  • pic e pac

Ti potrebbero interessare

Crescita economica globale: gli Stati Uniti performano meglio di Europa e Cina
Report & analisi
18 Gennaio 2025
Crescita economica globale: gli Stati Uniti performano meglio di Europa e Cina
Ecco come investire al meglio e diversificare il proprio portafoglio
Guarda ora
Investire piccole somme di denaro: è davvero possibile?
Finanza
20 Dicembre 2024
Investire piccole somme di denaro: è davvero possibile?
Piattaforme di trading, app di home banking, dati e statistiche relativi ai mercati aggiornati in tempo reale hanno semplificato l’accesso…
Guarda ora
Investire in fondi comuni: un solo identikit non basta
Finanza
5 Dicembre 2024
Investire in fondi comuni: un solo identikit non basta
Il gap generazionale c’è ma gli under 40 sono in aumento ed anche le donne
Guarda ora
Agricoltura europea: la vera sfida è superare la frammentazione degli Stati
Economia
4 Novembre 2024
Agricoltura europea: la vera sfida è superare la frammentazione degli Stati
L’Europa è una vera potenza agricola ma per andare avanti serve un reale governo da parte dell’Ue ed una logica…
Guarda ora
Bonus agricoltura, fino a 113,74 euro per pecore e capre
Economia
30 Giugno 2024
Bonus agricoltura, fino a 113,74 euro per pecore e capre
La Politica Agricola Comune, PAC, si arricchisce di un ulteriore fondo per pecore e capre. Come ottenere i benefit
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993