Sempre più creator dichiarano di guadagnare cifre rilevanti attraverso OnlyFans, la piattaforma di contenuti per adulti, senza censure, che sta continuando a spopolare da qualche anno. C’è chi lo chi lo usa per fare bei soldini e chi lo guarda per rifarsi gli occhi e trastullarsi dopo una faticosa giornata di lavoro. Ha fatto il botto con la pandemia e ora non si ferma più.
Cos’è OnlyFans
È una piattaforma in cui i creator pubblicano messaggi, foto, video e più in generale contenuti esclusivi per i fan in cambio del pagamento di un abbonamento. La particolarità di OnlyFans risiede nella possibilità per i creatori di guadagnare direttamente dagli utenti che si iscrivono ai loro profili a pagamento.
C’è di tutto: ricette, tutorial musicali, minisessioni workout. Questa piattaforma è diventata particolarmente popolare tra artisti, musicisti e altri professionisti che desiderano monetizzare il loro lavoro in modo più diretto. Ma il settore che funziona di più è quello dei contenuti legati al sesso: video espliciti, foto di nudo scattate ad hoc in base alle richieste degli utenti. Tant’è vero che è il social network che sempre più persone bollano come “l’Instagram del porno” con clip e foto che su altri competitor verrebbero subito bloccati.
Nato nel 2016 da un’idea dell’imprenditore Tim Stokely, come piattaforma per pubblicare contenuti di varia natura, ha raggiunto il boom durante la pandemia. Solo tra il 2020 e il 2021 gli utenti sono passati da 7,5 a 85 milioni e alla fine del 2023 erano più di 240 milioni quelli registrati e circa 5 miliardi il totale dei dollari erogati ai creatori fin dal suo lancio. La piattaforma ha radicalmente trasformato il modo in cui le persone monetizzano i propri contenuti in svariati settori, sostituendo di fatto tanti altri social competitor.
«OnlyFans sta spopolando perché è innanzitutto un trend, tutti ne parlano ed anche solo la curiosità o la voglia di emulazione spinge a provarlo – ci spiega Matteo Pogliani, fondatore e presidente dell’ONIM-Osservatorio Nazionale sull’Influencer Marketing. – E’ poi il più famoso tra gli strumenti di paywall, che permettono di offrire a delle communities dei contenuti simili magari a quelli presenti in altri social ma con l’aggiunta di elementi esclusivi che possono essere visti solo a pagamento. Un modo per monetizzare la propria posizione e la propria riconoscibilità. Ma forse l’elemento che ha decretato maggiormente il suo successo è la possibilità di visionare contenuti per adulti realizzati da persone comuni, più simili a noi, più raggiungibili e che potremmo trovare nella vita reale, non attori professionisti che si trovano per esempio su Internet. E c’è la possibilità da parte degli utenti di richiedere contenuti personalizzati, dedicati, cosa che altrove non accade».
I giovani soprattutto usufruiscono molto di questa piattaforma e dei relativi video. È una modalità di fare che non li mette in discussione, a differenza di quanto potrebbe invece avvenire dal vivo. «I creator sono maggiormente donne che attirano per lo più utenti molti giovani. Il 60% degli iscritti ha una età compresa tra i 18 ed i 34 anni. C’è comunque un 27,5% del pubblico che ha tra i 35 ed i 54 anni», continua Pogliani.
Come entrare in OnlyFans
L’iscrizione non costa nulla, unico requisito: la maggiore età. Per iscriversi basta inserire un nome (niente cognome) e una mail. Una volta iscritti, si accede al social, che graficamente è molto simile a Twitter. Per sbloccare i profili occorre pagare un abbonamento che va 4,9 ai 49 euro mensili, a seconda di quanti contenuti al mese si vogliono visualizzare. L’importo viene stabilito dal content creator, che può chiedere un ulteriore compenso (le cosiddette mance) per item estemporanei anche esclusivamente dedicati a uno o più follower, foto e video creati su misura, che ci si scambia via chat.
Come guadagnare
Certo, non basta pubblicare un video hot per portare a casa cifre da capogiro. Bisogna mantenere vivo l’interesse e il dialogo con la propria community, rispondere a richieste e commenti, creare sempre nuovi contenuti che giustifichino la spesa per l’abbonamento, cercare di pubblicizzarsi sul web per attrarre nuovi iscritti. Più si hanno follower disposti a pagare più si guadagna. «OnlyFans permette ai creator di monetizzare il successo raggiunto anche su altri social. Magari su Instagram ho un importante seguito ma non posso realizzare video e foto troppo spinti, porto allora gli utenti più fedeli su OnlyFans dove non ci sono censure in modo tale da fargli pagare quello che vedono. E questo vale per i contenuti più hot ma anche per altri tipi di contenuti più artistici come per esempio quelli musicali», ci dice Pogliani.
Esistono poi utenti disposti a pagare molto, molto di più per veder soddisfatte delle richieste personali e ciò richiede grande cura nella creazione del contenuto personalizzato. Insomma, per i non-vip può diventare a tutti gli effetti un lavoro a tempo pieno in termini di tempo, risorse e sforzi spesi. Possiamo anche trovare creator che cercano solo di arrotondare e si accontentano di poche centinaia di euro al mese, senza perdere troppo tempo dietro al profilo.
La piattaforma trattiene il 20% dell’importo riscosso dal content creator, con un guadagno, al netto delle commissioni commerciali e di elaborazione, del 12%. Al content creator rimane l’80 per cento del totale.
Se la cifra guadagnata non supera i 5.000 euro all’anno e OnlyFans non è l’impiego fisso, si può fare riferimento alla cosiddetta “prestazione occasionale”: la piattaforma rilascia una fattura mensile al creatore di contenuti indicando l’importo guadagnato tramite gli abbonamenti.
Se l’attività su OnlyFans presenta un ritmo abituale e viene svolta a livello professionale i ricavi verranno classificati come redditi di lavoro autonomo. Diventa obbligatorio quindi aprire una partita IVA.
I creator più ricchi
In cima alla classifica del 2024 c’è Bella Thorne, un’ex star Disney diventata imprenditrice. Ha battuto ogni record su OnlyFans: è riuscita a guadagnare 1 milione di dollari in sole 24 ore. Guadagno mensile stimato: circa $11 milioni (10 milioni di euro).
Al secondo posto c’è Iggy Azalea. La rapper australiana ha sfruttato la sua fama mondiale iniziando a pubblicare dei contenuti esclusivi su OnlyFans, tra cui anteprime musicali e aggiornamenti di vita quotidiana. Guadagno mensile stimato: circa $9,2 milioni (8,8 milioni di euro).
La modella e personaggio televisivo Coco Austin condivide scorci intimi della sua vita. Unisce il glamour a un forte senso di appartenenza alla community, una scelta assai apprezzata tra i suoi fan. Guadagno mensile stimato: circa $9,0 milioni (8,6 milioni di euro).
Al quarto posto si piazza Mia Khalifa. Ex star del cinema per adulti, da anni Mia Khalifa domina su OnlyFans con un mix di aggiornamenti personali e foto esclusive. Guadagno mensile stimato: circa $6,42 milioni (5,86 milioni di euro).
La star dei reality show Erica Mena riesce a intascarsi circa $4,49 milioni (4,2 milioni di euro).
La rapper e personaggio di Internet Bhad Bhabie (Danielle Bregoli) è diventata una delle più pagate su OnlyFans dove guadagna circa $4,3 milioni (4,1 milioni di euro).
Tana Mongeau nasce come influencer di YouTube. Utilizza un modello di abbonamento gratuito e guadagna attraverso donazioni e contenuti esclusivi a pagamento, il che la rende un’innovatrice di spicco sulla piattaforma.
Seguono Gemma McCourt, Pia Mia e Belle Delphine, famosa per i suoi cosplay stravaganti e provocatori.
I rischi di OnlyFans
Non è tutto oro quello che luccica. Nonostante il materiale postato sia coperto da copyright, c’è il rischio che video e foto esplicite vengano rilanciate illegalmente via whattsapp o su telegram con evidenti conseguenze sull’immagine di chi li ha creati. Mostrarsi in un contesto intimo, che sia soft o porno a tutto tondo, è sempre un pericolo: per quanto la piattaforma protegga i contenuti esclusivi, c’è sempre chi trova il modo di diffonderli all’esterno e la possibilità di affrontare lo shaming di chi giudica, oltre che il rischio di trovarsi a che fare con persone disturbate, va calcolato con grande attenzione.
Prospettive future per OnlyFans
Guardando al futuro, OnlyFans prevede di espandersi in nuovi mercati e introdurre nuove funzionalità, come NFT ed eventi dal vivo. Questi sviluppi potrebbero stimolare un’ulteriore crescita della piattaforma, attirando nuovi utenti e creatori di vari settori.