Startup innovativa e tecnologica, Reuse Srl lavora sulla rigenerazione di materie prime rinnovabili – la gomma greggia in primis, ma anche le materie plastiche in forme primarie e i semilavorati, oltre che i materiali recuperati – avviandole al riciclo e al riutilizzo come materie prime seconde, con la stessa qualità iniziale e senza sprechi. Ne abbiamo parlato con il fondatore Guido Morisco che ci ha spiegato come le attività principali di Reuse siano l’ideazione, lo studio, l’ingegnerizzazione, la realizzazione e l’installazione di soluzioni innovative nel campo appunto delle materie rinnovabili.
La startup è nata dalla consapevolezza che alcuni materiali, a partire dalla gomma, abbandonati in una discarica oggi verranno ritrovati ancora inalterati tra moltissimi anni. Sono difficili da riciclare e da smaltire, perché ogni volta che si cerca di recuperare la gomma il prodotto secondario che si ottiene ha una qualità inferiore, e così a ogni passaggio si perde un po’ di qualità senza mai usurare del tutto il prodotto, tanto che alla fine è solo un “rimandare” il momento in cui quella gomma finirà alla discarica.
Il lavoro di Reuse pertanto è questo: recuperare e rigenerare la gomma attraverso processi complessi che portano quel rigenerato ad avere le stesse qualità del prodotto nato dalla mescola di origine, così che i clienti possano usare il prodotto per fare esattamente lo stesso oggetto che era stato generato in prima istanza. Un esempio pratico può essere fatto con le guarnizioni: chi le produce ha un sacco di materiale di scarto che viene tendenzialmente buttato. Reuse lo può invece utilizzare per restituire la stessa qualità della mescola madre che permette poi di fare altre guarnizioni, e così non si è persa la materia prima e si ottengono anche diverse agevolazioni, così come voluto dal piano europeo contro l’inquinamento che vuole portare l’Europa ad azzerare le emissioni di C02 entro il 2050.
Quella di Reuse è una sfida importante, e per vincerla la startup ha messo in atto una lavorazione a quasi zero quindi i clienti che scelgono di affidarsi all’azienda hanno un duplice vantaggio: abbassano il loro livello di inquinamento e arrivano a sviluppare prodotti usando il rigenerato che fino a questo momento non erano immaginabili, con un sostanzioso risparmio anche economico.
Reuse si occupa anche di attività di ricerca e sviluppo di prodotti e servizi, del miglioramento e dell’efficientamento dei processi produttivi e industriali nel settore della salvaguardia dell’ambiente e dello sfruttamento delle energie alternative, e dello studio e sviluppo e della realizzazione di componenti speciali. Collabora inoltre con Università e centri di ricerca per sviluppare nuove tecnologie specifiche nel settore delle rinnovabili, siglando anche partnership con costruttori nazionali e internazionali.