Prende il via oggi a Davos, in Svizzera, l’edizione 2025 del World Economic Forum (Wef), l’evento che riunisce i leader politici e economici di tutto il mondo, per confrontarsi sui temi più urgenti che riguardano l’economia globale, la geopolitica e il futuro del pianeta.
Sono oltre 3mila i partecipanti attesi fino al 24 gennaio. Presenti il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, i vertici delle istituzioni europee e numerosi premier, tra cui il presidente del governo spagnolo Pedro Sanchez e il cancelliere tedesco uscente Olaf Scholz. Molto atteso è l’intervento in video il 23 gennaio di Donald Trump. L’Europa sarà ben rappresentata, con la partecipazione della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e della presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola. Attesa anche la presidente della Bce Christine Lagarde e la direttrice generale del Fmi Kristalina Georgieva. Per quanto riguarda l’Italia, al momento, è confermata la partecipazione del ministro della Salute Orazio Schillaci, mentre non è ancora in programma la presenza della premier Giorgia Meloni o del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti.
Il titolo di quest’anno è Collaborazione per l’Era Intelligente ed una discussione cruciale riguarderà proprio l’impatto della tecnologia, in particolare dei social media e dell’intelligenza artificiale.
Non è prevista la partecipazione di Elon Musk, ma ci saranno altri importanti leader del settore tecnologico, tra cui il Ceo di Amazon Andy Jassy.