logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

UNEM: consumi petroliferi 2024 in positivo, molto bene benzina a +6,6%

Maria Vincenza D'Egidio
23 Gennaio 2025
  • copiato!

Nell’anno vendite per 52,4 milioni di tonnellate, +2.2% sul 2023

Il 2024 si chiude positivamente per le vendite al mercato di prodotti petroliferi che a dicembre sono ammontate a 4,2 milioni di tonnellate, in progresso del 2,4% (+99.000 tonnellate) rispetto al dicembre 2023.

Risultato – spiega UNEM – dovuto in larga parte al contributo della benzina, che ha segnato un +6,6% (+44.000 tonnellate), e del jet fuel cresciuto del 5,9%(+21.000), a fronte di un andamento sostanzialmente flat del gasolio (+0,2%) ed in lieve frenata del bunker (-1,8%). Segno positivo anche per il Gpl, sia autotrazione (+5,4%) che combustione (+8,3%), e per i bitumi (+2,1%), ma decisamente negativo per i lubrificanti (-8,1%).

I consumi dei soli carburanti autotrazione (benzina e gasolio) sono stati pari a 2,6 milioni di tonnellate, con un incremento dell’1,9% rispetto al 2023 (+48.000 tonnellate).

Le festività natalizie hanno certamente favorito entrambi i prodotti considerato che, stando ai dati Anas, il traffico dei giorni festivi è stato del 6% più elevato rispetto a dicembre 2023.

Più in dettaglio, la benzina a dicembre ha mostrato volumi superiori di 100.000 tonnellate rispetto al periodo pre-pandemico, mentre il jet fuel di 24.000 tonnellate.

Nella domanda complessiva di bunker spicca invece il forte incremento degli impieghi di gasolio (+13,9%)
che hanno parzialmente compensato il calo di quelli di olio combustibile (-6,3%).

Quanto ai consumi petroliferi totali, che includono anche quelli destinati alle attività di raffinazione, a dicembre hanno sfiorato i 4,7 milioni di tonnellate (+0,7% rispetto allo stesso mese del 2023).

I prezzi al consumo dei carburanti a dicembre sono rimasti sostanzialmente stabili rispetto a novembre per la benzina, mentre si è registrato un aumento medio inferiore a 2 centesimi euro/litro per il gasolio.

A livello di prezzo industriale (al netto delle tasse), sia la benzina che il gasolio si mantengono al di sotto della media dell’area euro.

Nell’intero 2024 i volumi venduti al mercato sono stati di circa 52,4 milioni di tonnellate, in aumento del 2,2% rispetto al 2023, pari a 1.108.000 tonnellate frutto del deciso incremento dei prodotti impiegati nella mobilità (+1,3 milioni di tonnellate) che ha più che compensato i cali dei volumi legati alle attività manifatturiere

In particolare, i consumi totali di benzina, ammontati ad oltre 8,6 milioni di tonnellate – un valore che non si vedeva dal 2011 – sono stati superiori di 432.000 tonnellate (+5,3%) rispetto al 2023, risentendo positivamente della progressiva penetrazione delle auto ibride nel trasporto passeggeri che lo scorso anno hanno rappresentato oltre il 40% delle nuove immatricolazioni.

Buon progresso anche per il gasolio motori che, contrariamente alle attese visto il deciso calo delle nuove immatricolazioni scese sotto la soglia del 14% del totale, ha mostrato un incremento di 231.000 tonnellate rispetto allo scorso anno (+1%), arrivando a sfiorare i 24 milioni di tonnellate.

Un risultato dovuto soprattutto al canale del trasporto merci e al TPL dove il gasolio è solo marginalmente sostituibile con altre alimentazioni.

Complessivamente, le sole vendite di carburanti autotrazione (benzina e gasolio) sono state più alte del 3,2% rispetto al periodo pre-pandemico, pari a circa un milione di tonnellate in più.

FOTO: Ansa
  • benzina
  • consumi petroliferi
  • unem
  • gasolio

Ti potrebbero interessare

Economia
2 Giugno 2025
La lunga e travagliata storia delle accise
Lunga è la storia delle accise, molte delle quali hanno resistito nel tempo come, ad esempio, quelle destinato al finanziamento…
Guarda ora
Economia
18 Marzo 2025
Carburanti, la benzina scende al self a 1,782 euro a litro
Ribassi anche sul servito. Eni e Q8 tagliano i prezzi
Guarda ora
Economia
17 Marzo 2025
Carburanti, ancora in calo i prezzi di benzina e diesel
Il prezzo medio nazionale per la benzina in modalità self è 1,783 euro al litro
Guarda ora
Economia
10 Marzo 2025
Carburanti, la benzina al self si porta sotto 1,8 euro al litro per la prima volta dal 10 gennaio
Il prezzo medio praticato del diesel self è 1,703 euro al litro. Diminuzioni anche sul servito
Guarda ora
Economia
7 Marzo 2025
Carburanti, prezzi in calo. Benzina a 1,8 euro
Rispetto al picco di gennaio si osserva una riduzione di 3,2 centesimi per la benzina
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT