logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Continuano i disagi sulla rete ferroviaria

Rossana Prezioso
29 Gennaio 2025
Continuano i disagi sulla rete ferroviaria
  • copiato!

Maltempo e problemi tecnici tra i motivi dei rallentamenti

Continua l’odissea del settore ferroviario con rallentamenti su tutta la rete e soprattutto con problemi tra Villa San Giovanni Cannitello e Bagnara, in Calabria, a causa del maltempo. Difficile anche la situazione tra Vibo Pizzo e Mileto per un problema tecnico alla linea. Difficoltà si sono riscontrate anche sulla linea Av Milano-Bologna in direzione Bologna con “Possibili rallentamenti fino a 25 minuti”.

Altro problema sulla Av Roma-Firenze in direzione Firenze per un altro “inconveniente tecnico”. Alla luce di questo, il sottosegretario al Mit, Tullio Ferrante ha illustrato alcune misure che il governo potrebbe prendere per diminuire i disagi sulla rete. In particolare, durante un’interrogazione in commissione Trasporti alla Camera si è parlato dell’“upgrade di app e sistemi aziendali per migliorare le informazioni in tempo reale” e della “sperimentazione di un sistema innovativo per la gestione automatica delle pratiche di indennizzo da ritardo per i passeggeri”. Sul tavolo anche il “potenziamento del presidio in loco del personale sull’intera rete per ridurre i tempi di intervento in caso di necessità” e la “predisposizione di piani di contingenza per fornire assistenza ai passeggeri e fronteggiare le ripercussioni sulla circolazione generati da interruzioni accidentali e non programmate dovute a cause esterne” ma il governo sembra orientato anche all’“attivazione di un monitoraggio nei grandi impianti su eventuali criticità” e all’“acquisizione di 20 locomotive di soccorso per velocizzare le procedure di assistenza ai treni fermi”.

FOTO: shutterstock
  • ferrovia

Ti potrebbero interessare

Mermec firma contratti da oltre 20 milioni di euro per sicurezza delle ferrovie in Giappone
Impresa
27 Maggio 2022
Mermec firma contratti da oltre 20 milioni di euro per sicurezza delle ferrovie in Giappone
Il Giappone ha deciso di affidare la sicurezza delle sue ferrovie e metropolitane Shinkansen all'azienda di Monopoli Il Giappone ha…
Guarda ora
Linea Messina-Catania: il Gruppo Webuild si aggiudica il contratto da un miliardo di euro
Impresa
20 Marzo 2021
Linea Messina-Catania: il Gruppo Webuild si aggiudica il contratto da un miliardo di euro
I lavori commissionati da Rete ferroviaria italiana prevedono il raddoppio della linea con un lotto funzionale sulla tratta Giampilieri -…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993