logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

La nuova strategia degli USA sulle terre rare

Rossana Prezioso
25 Febbraio 2025
La nuova strategia degli USA sulle terre rare
  • copiato!

Gli USA hanno registrato un gap notevole in confronto a quanto fatto da Pechino

Si chiamano Terre Rare ma non sono nè terre (in realtà sono metalli) e nemmeno rare perché il termine raro si riferisce, in effetti, ai giacimenti sfruttabili. In tutto sono 17 (i magnifici diciassette) e sebbene siano diventati recentemente molto famosi, in pochi li conoscono veramente. E singolarmente.

Terre rare, materie prime critiche, commodities: la rivoluzione copernicana del settore produttivo
Economia
12 Novembre 2024
Terre rare, materie prime critiche, commodities: la rivoluzione copernicana del settore produttivo
Il settore industriale e, più in generale, quello delle materie prime, sta vivendo una serie di grandi cambiamenti. Una vera…
12 Novembre 2024
  • rame
  • cobalto
  • materie prime
  • litio
  • terre rare
  • Carlo Vallotto
Guarda ora

Terbio (Tb), disprosio (Dy), erbio (Er) samario (Sm) fanno parte di questo club a sua volta diviso tra Terre Rare Leggere e Terre Rare Pesanti. I primi a rendersi conto dell’importanza di questi materiali per il settore tecnologico sono stati i cinesi. Gli USA, per quanto attrezzati, hanno registrato un gap notevole in confronto a quanto fatto da Pechino.

I numeri

La conferma nei numeri. La Cina, infatti, è il primo produttore mondiale con 240mila tonnellate prodotte (70% del totale), + 6% alla voce export. Dall’altra parte, invece, gli Usa per il 2024 non sono andati oltre le 43mila tonnellate. Un gap che, però, l’amministrazione Trump potrebbe parzialmente colmare. Non è un caso che altro paese nel mirino di Trump, il Canada, possegga 14 milioni di tonnellate di terre rare. Guardando alle spalle, l’amministrazione Biden a giugno del 2022 diede vita alla Minerals Security Partnership per rafforzare le catene di approvvigionamento in vista della transizione energetica. L’intenzione era anche quella di ottimizzare i lunghi processi di purificazione degli elementi (vero tallone d’Achille della catena di approvvigionamento) dal momento che rischiano di essere svolti fuori dai confini nazionali.

Terre rare: cosa sono e da dove nasce la supremazia di Pechino
Economia
1 Novembre 2024
Terre rare: cosa sono e da dove nasce la supremazia di Pechino
Si chiamano Terre Rare ma non sono nè terre (in realtà sono metalli) e nemmeno rari. Ad essere rari sono…
1 Novembre 2024
  • terre rare
Guarda ora

La strategia di Washington

Evidentemente anche fattori come questi hanno contribuito a convincere Washington a cambiare strategia e a sfruttare quell’immenso forziere rappresentato dalle riserve dal 2,6 miliardi di tonnellate presente nel territorio ucraino. Non solo ma gli analisti devono aver preso in considerazione anche le proiezioni che parlano di una crescita del mercato delle terre rare, attualmente valutato intorno agli 11 miliardi, e che dovrebbe arrivare a superare i 21,5 nel 2031 con un aumento del 7,4% l’anno. Ma sull’Ucraina, e in particolare sulle miniere del Donbass, hanno messo gli occhi anche i russi che non si sono lasciati sfuggire i 12.400 miliardi di dollari di valore complessivo di giacimenti energetici, metalli e minerali presenti nelle zone dell’Ucraina di cui hanno il controllo.

Terre rare, la Cina rafforza i controlli sull’export a pochi giorni dal summit di San Francisco
Economia
8 Novembre 2023
Terre rare, la Cina rafforza i controlli sull’export a pochi giorni dal summit di San Francisco
La Cina richiederà agli esportatori di segnalare il loro tipo di terra rara e le destinazioni. La stretta varrà due…
8 Novembre 2023
  • terre rare
  • export terre rare cina
  • cina terre rare
Guarda ora

A questo si aggiunge anche l’analisi dell’Institute of Geology, secondo cui l’Ucraina possiede quantità rilevanti di terre rare come il lantanio e il cerio e 500.000 tonnellate di litio (quest’ultimo nelle zone del centro, est e a sud-est) mentre secondo il World Economic Forum, l’Ucraina è anche un potenziale fornitore chiave di titanio (nelle zone nord-occidentale e centrale), berillio, manganese, gallio, zirconio, grafite (20% delle riserve mondiali), apatite, fluorite e nichel.

La Nasa sulla luna alla ricerca di terre rare
Attualita'
28 Giugno 2023
La Nasa sulla luna alla ricerca di terre rare
La Nasa invierà un trapano di prova sulla superficie della Luna alla fine di questo mese. La missione è prevista tra una…
28 Giugno 2023
  • nasa
  • luna
  • terre rare
  • dove si trovano le terre rare
Guarda ora

Le difficoltà normative

Ma al di là di questo restano sullo sfondo difficoltà normative. In considerazione di un panorama legislativo devastato dalla guerra, nonostante la forza lavoro altamente qualificata di Kiev, le infrastrutture sviluppate che erano presenti sul territorio sono andate distrutte. Non solo, ma gli USA dovranno anche fare i conti con una serie di processi normativi inefficienti e complessi per chi vuole investire. Il tutto senza tener conto di un altro elemento importante: lo stato delle analisi dei terreni che potrebbero contenere i giacimenti e i progetti ad essi legati. Lo studio e l’individuazione, infatti, potrebbero richiedere grandissimi investimenti e anni per essere sviluppati.
Ed è qui che si delinea un grande punto interrogativo: Kiev ha quello che Trump crede di poter ottenere?

Il punto interrogativo

Di fatto l’inquilino della Casa Bianca ha parlato di terre rare intendendo secondo i suoi collaboratori, “materiali critici” come la grafite (che non fa parte delle terre rare ma, appunto, dei materiali critici) indispensabili per il settore tecnologico più ampio. Ma, dati i tre anni di guerra, i dati in possesso delle varie intelligence, non sono aggiornati e particolareggiati. Inoltre non sembra essere chiaro il potenziale effettivo dei depositi minerari ucraini, la loro accessibilità ed eventualmente la convenienza economica e la potenzialità di sfruttamento.

FOTO: shutterstock
  • terre rare

Ti potrebbero interessare

Gedda: trovato l’accordo sulle terre rare tra USA e Ucraina
Economia
11 Marzo 2025
Gedda: trovato l’accordo sulle terre rare tra USA e Ucraina
La conferma arriva anche da Marco Rubio, segretario di Stato Usa
Guarda ora
Guerra Ucraina, Zelensky: “l’unica ragione per cui la guerra continua è la Russia”
Attualita'
10 Marzo 2025
Guerra Ucraina, Zelensky: “l’unica ragione per cui la guerra continua è la Russia”
Donald Trump è convinto che l'Ucraina firmerà presto l'accordo sui minerali rari. L'Ue si dice pronta ad aiutare Kiev per…
Guarda ora
Oggi Zelensky a Washington per l’accordo sulle terre rare
Attualita'
28 Febbraio 2025
Oggi Zelensky a Washington per l’accordo sulle terre rare
Trump: "mai detto che è un dittatore"
Guarda ora
Usa, la minaccia a Kiev sullo stop a Starlink se non accetta l’accordo sui minerali
Esteri
22 Febbraio 2025
Usa, la minaccia a Kiev sullo stop a Starlink se non accetta l’accordo sui minerali
L'accesso dell'Ucraina a Starlink è stato sollevato nelle discussioni tra funzionari Usa e ucraini dopo che il presidente Zelensky ha…
Guarda ora
Terre rare, materie prime critiche, commodities: la rivoluzione copernicana del settore produttivo
Economia
12 Novembre 2024
Terre rare, materie prime critiche, commodities: la rivoluzione copernicana del settore produttivo
Il settore industriale e, più in generale, quello delle materie prime, sta vivendo una serie di grandi cambiamenti. Una vera…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993