Amaro per Stellantis l’addio di Carlos Tavares, la compagnia automobilistica italo francese ha pagato al suo ex Ceo uno stipendio complessivo di oltre 23 milioni di euro nel 2024, una cifra che però sale se si considera la buonuscita.
I dati sono contenuti nel report annuale che la società ha depositato alla Sec americana nella notte tra giovedì 27 e venerdì 28, a poco più di ventiquattro ore dalla pubblicazione dei conti del 2024, anno che si è chiuso con un crollo degli utili del 70% a 5,5 miliardi.
Tavares si è dimesso improvvisamente da Stellantis all’inizio di dicembre, lasciando l’azienda in una situazione di crisi con un profondo calo delle vendite e della redditività anche a causa di scelte sbagliate prese in prima persona dallo stesso manager.
La sua retribuzione nel 2024 è in calo rispetto al 2023, ma il -37% rispetto ai 36,5 milioni percepiti l’anno precedente non rispecchia il crollo dei profitti patito dal gruppo e i 23 milioni che Stellantis gli ha riconosciuto sono una paga 350 volte superiore a quella di un lavoratore medio della società, ovvero 65.993 euro, un dato in calo rispetto ai 79.404 euro dell’anno precedente.