Honeywell International ha dichiarato oggi che avrebbe acquistato il produttore di pompe Sundyne dalla società di private equity Warburg Pincus per 2,16 miliardi di dollari in contanti, mentre il conglomerato statunitense rafforza la sua attività nel settore energetico in vista di una prevista divisione in tre.
Il colosso industriale si è concentrato sull’espansione della propria presenza nei settori dell’aviazione, dell’automazione e dell’energia sotto la guida dell’amministratore delegato Vimal Kapur, cedendo al contempo attività non correlate. Kapur ha affermato infatti che le attrezzature di Sundyne andranno ad arricchire l’unità Honeywell dedicata ai settori energetico e petrolchimico.
La conclusione dell’acquisizione è prevista per il secondo trimestre.
Honeywell è una delle più importanti aziende multinazionali statunitensi, che opera in diversi settori, fra cui controllo e automazione nel settore industriale o domestico, componenti per il settore aeronautico, bellico e automobilistico, materiali speciali ad elevate prestazioni. L’azienda è stata inserita dalla rivista Fortune nella lista delle prime 500 aziende industriali che si sono distinte in termini di volume di fatturato. Ha una forza lavoro di oltre 100.000 dipendenti e fa parte dell’indice Dow Jones. La sua sede centrale è situata a Morristown (New Jersey). In Italia è presente dal 1964 e la sua sede centrale è a Monza.